Da Sanremo ha preso il via la nuova stagione di Superenduro






Il percorso prevede 60 km totali con un dislivello che supera i 2.000 metri
Sanremo. Ha preso il via alle 8.30 la nuova stagione di Superenduro. I partecipanti sono partiti dal Villaggio Evento e dal Paddock situati al Villaggio dei Fiori per poi dirigersi verso il Circuito di mountain bike enduro più famoso d’Italia, che ospita alcuni tra i trail da discesa più tosti del pianeta che la stessa Rachel Atherton (pluri campionessa del mondo di down hill).
Oggi i ciclisti, provenienti da tutto il mondo, in sella alle loro mountain bike affronteranno le 4 speciali in programma. Il percorso prevede 60 km totali con un dislivello che supera i 2.000 metri. Lo staff di Sanremo Bike Resort coadiuvato da diverse squadre ha preparato al meglio i sentieri della zona per l’occasione.
La rete sentieristica di un territorio è un elemento chiave per lo sviluppo turistico mountain bike dell’area ma spesso richiede grandi sforzi per la manutenzione soprattutto in occasione di periodi così piovosi. Lo stesso comune di Sanremo è in prima linea con il supporto alla gara e lo sviluppo del prodotto bike. Basti pensare alla recente istituzione della linea di autobus pubblico Sanremo – San Romolo, attiva nei weekend e dedicata ai bike.
Alle 12 inizierà invece il Tour guidato EBIKE dedicato alle ragazze e Test Bike LIV, mentre dalle 15 prenderà il via la Pasta Party. La gara terminerà intorno alle 17.30. Alle 18.30 vi sarà la premiazione.
Il programma:
Il percorso:
TRASFERIMENTO 1
Lunghezza km: 23 km di cui 11 mediante shuttle
D +: 900 m circa
Dopo la partenza dal Villaggio dei Fiori si percorrerà la pista ciclabile passando dal centro, dove si potrà vedere una parte del Casinò in zona della stazione vecchia di Sanremo con il porto vecchio. Poi si percorre via Fiume e la strada verso San Romolo lungo la quale si può ammirare il santuario della Madonna della Costa. Raggiunta località San Giacomo, zona campo golf, si sale sugli shuttle che guideranno fino al bivio di Perinaldo/Coldirodi. Da questo punto si risale in sella percorrendo un tratto di strada in discesa dove fino ad un sentiero in salita. Qui c’è un tratto di portage e infine un sali e scendi fino a raggiungere il Monte Carparo da dove si gode di un panorama spettacolare su Sanremo. Da questo punto gli amanti del parapendio si lanciano verso il mare.
PROVA SPECIALE 1 – FLY TO SANREMO
Lunghezza km: 3,6 km
Dislivello D-: 562 m
TRASFERIMENTO 2
Lunghezza km: 8,5 km
D +: 515 m circa
Al termine di PS1 si sale su asfalto lungo la militare di Coldirodi e passata la curva del giro Marzocco, dove sarà allestito un ristoro, si prosegue verso PS2.
PROVA SPECIALE 2 – DUE MURI
Lunghezza km: 1,3 km
Dislivello D-: 243 m
TRASFERIMENTO 3
Lunghezza km: 2,8 km
D +: 200 m circa
Finita PS2 si prosegue su asfalto per riprendere la militare di Coldirodi verso la curva del giro Marzocco. Si prosegue poi sempre su asfalto in direzione del sentiero che porta verso PS1, prendendolo dal basso. Si ripete poi il portage ma in direzione PS3.
PROVA SPECIALE 3 – SUPERGRAVITY
Lunghezza km: 2,8 km
Dislivello D-: 490 m
TRASFERIMENTO 4
Lunghezza km: 4,5 km
D +: 320 m circa
Il trasferimento verso PS4 percorre sempre la militare di Coldirodi verso la curva del Marzocco da dove inizia l’ultima prova speciale.
PROVA SPECIALE 4 – BOULDER DASH
Lunghezza km: 3,7 km
Dislivello D-: 403 m
TRASFERIMENTO 5
Lunghezza km: 7,1 km
D +: 100 m circa
Finita PS4 il rientro è su sentiero sali/scendi verso il paese di Coldirodi. Poi si prosegue su strada asfaltata, un pezzo di militare, nuovamente su strada La Colla per poi sbucare sull’Aurelia imboccare la ciclabile verso il Villaggio dei Fiori.