Tutela ambientale, beni culturali e fauna: firmata convenzione tra Comune di S. Stefano e Rangers d’Italia

9 marzo 2018 | 11:13
Share0
Tutela ambientale, beni culturali e fauna: firmata convenzione tra Comune di S. Stefano e Rangers d’Italia

Ad occuparsene i volontari della sezione di Imperia

Santo Stefano al Mare. E’ stata firmata una convenzione tra il Comune e l’ Associazione Rangers d ’Italia della sezione di Imperia per l’attività di salvaguardia ambientale, beni culturali e protezione animali nell’ambito territoriale comunale.

ECCO I 14 PUNTI DEL DOCUMENTO

Art.1 – Il Comune di Santo Stefano al mare, come sopra rappresentato, richiede all’Associazione Volontari nell’ambito del proprio territorio le seguenti attività: salvaguardare l’ambiente tramite un’azione di vigilanza, tesa a valorizzare e difendere l’ambiente in generale ed in particolare i parchi e il verde, beni culturali e protezione animali, attiva con l’organizzazione di Volontariato il progetto di cui al testo riportato di seguito, facente parte integrante della presente convenzione: La Vigilanza ambientale, in ordine ad ordinanze sindacali, emanate ai sensi degli articoli 50 e 54 del D.Lgs n° 267 del 18 Agosto 2000, qualora le stesse comminino sanzioni amministrative pecuniarie e siano finalizzate alla tutela dell’ambiente. -In particolare l’attività sarà rivolta all’applicazione delle seguenti norme: D.Lgs. 152/2006 in tema di deposito, raccolta differenziata ed abbandono incontrollato dei rifiuti; Regolamento Comunale di Igiene Urbana in tema di corretto conferimento dei rifiuti e corretto uso dei servizi di nettezza urbana; L.R. 23/2000 e relativo regime sanzionatorio in tema di “Norme per il controllo della popolazione canita”; L’Associazione accetta l’impegno, fornendo elencate prestazioni sotto la direzione dell’Amministrazione Comunale.

Art.2– L’Associazione Volontari curerà l’istruzione e l’addestramento dei volontari affinché essi siano in grado di svolgere con il miglior livello possibile di preparazione e di qualificazione di tipo di attività richiesta;

Art.3– L’Associazione Volontari dovrà garantire , un servizio settimanale, programmandolo con gli uffici competenti;

Art. 4– L’Associazione dovrà garantire di essere dotato di idonea assicurazione per i propri aderenti che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni connessi al tipo di attività svolta, nonché per la responsabilità civile verso terzi e per qualsiasi evento o danno possa causarsi in conseguenza di essa, esonerando l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per danno o incidenti che dovessero verificarsi a seguito dell’espletamento delle prestazioni di cui trattasi;

Art.5– L’associazione Volontari avrà facoltà di chiedere ulteriori contributi straordinari al Comune, solo ed unicamente per effettuare spese urgenti ed inelusibili per il miglioramento tecnico-qualitativo delle strutture e dei mezzi della Associazione Volontari;

Art.6- L’Associazione Volontari dovrà mantenere e rafforzare gli attuali rapporti di collaborazione ed interscambio con il Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri e la Polizia di Stato ed altri organismi preposti alle attività ambientali;

Art.7– L’Associazione Volontari è tenuta a presentare annualmente al comune, entro la data del 31 gennaio dell’anno successivo, la relazione dell’attività svolta, il bilancio, nonché il rendiconto dell’utilizzo dei fondi comunali erogati;

Art.8– L’Associazione Volontari è tenuta a comunicare annualmente al Comune l’elenco dei propri appartenenti nonché l’elenco dei mezzi e delle attrezzature in suo possesso ed il relativo utilizzo;

Art. 9– L’Associazione Volontari è tenuta altresì a comunicare il nominativo ed il recapito dei responsabili della squadra, di tutti i volontari e, in casi di rinnovo del direttivo, la nuova composizione del medesimo;

Art.10- Il Comune si impegna: – a corrispondere all’Associazione Volontari per la durata della presente convenzione al 31/12/2018 la somma di euro 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) a titolo di parziale rimborso spese e proporzionale al periodo di attività. La somma verrà erogata all’Associazione Volontari in un’unica scadenza al termine del periodo di validità della presente Convenzione, previa verifica da parte del Servizio Comunale competente dell’andamento qualitativo e quantitativo degli interventi svolti;

Art.11– La presente convenzione avrà durata sino al 31/12/2018 decorrente dalla sottoscrizione della stessa, fatta salva la possibilità di rinnovo, salvo disdetta scritta da parte dell’ A.C. 30 gg. prima della scadenza sopraindicata;

Art.12- Sono a carico del Comune tutte le spese inerenti e conseguenti alla presente convenzione nulla escluso od eccettuato;

Art.13– Nel caso l’Associazione, essendo composta solo da personale volontario, ritenesse per le mutate condizioni del suo organico o in previsione del suo scioglimento di non poter garantire i servizi concordati, può recedere il contratto con anticipato avviso di 2 mesi e previa restituzione di ogni bene concesso dall’Amministrazione, presentando il rendiconto dei fondi ricevuti e non ancora giustificati senza ulteriori oneri; altresì l’Amministrazione, verificato che l’Associazione per le mutate condizioni del suo organico o per palesi mancanze nell’assolvimento di compiti concordati non la ritenesse più idonea, può, previo avviso di 2 mesi e con motivazione scritta, recedere il contratto e chiedere la restituzione dei propri beni in concessione nonché rendiconto dei fondi elargiti e non ancora giustificati. Quanto sopra comporterà la risoluzione della convenzione senza alcuna pretesa da ambo le parti.

Art.14 – Per ogni controversia che dovesse insorgere fra il comune L’Associazione Volontari, in ordine al servizio oggetto della presente convenzione, sarà competente il Foro di Sanremo.