Sanremo, con ” #Adottiamo le aree Verdi” di CNA la gestione dei giardini è a partecipazione diretta

2 marzo 2018 | 13:07
Share0
Sanremo, con ” #Adottiamo le aree Verdi” di CNA la gestione dei giardini è a partecipazione diretta
Sanremo, con ” #Adottiamo le aree Verdi” di CNA la gestione dei giardini è a partecipazione diretta
Sanremo, con ” #Adottiamo le aree Verdi” di CNA la gestione dei giardini è a partecipazione diretta
Sanremo, con ” #Adottiamo le aree Verdi” di CNA la gestione dei giardini è a partecipazione diretta

Sanremo. CNA, con il progetto #Adottiamo le aree Verdi, intende proporre una soluzione per la gestione del verde fondata sulla partecipazione in forma diretta, coinvolgendo competenze e capacità dell’imprenditoria locale, con lo scopo di realizzare il principio di responsabilità sociale verso il proprio territorio.

Il contratto di sponsorizzazione è stato introdotto nella pubblica amministrazione per la prima volta nel 1997 e successivamente nel Testo Unico degli enti locali, menzoniando all’articolo 119 i contratti di sponsorizzazioni, gli accordi di collaborazione e le convenzioni, ed inserendo la materia nell’ambito dei servizi pubblici locali. La norma prevede quindi la possibilità per i Comuni di stipulare contratti di sponsorizzazione per il perseguimento di interessi pubblici che comportino risparmi di spesa rispetto agli stanziamenti previsti.

Le imprese si impegnano, nell’ambito del piano di gestione del verde pubblico comunale a:

-mantenere la funzionalità, il pregio estetico, la sicurezza e la salute del verde, in funzione delle diverse tipologie (alberture, quinte e siepi arboree, alberi ornamentali) attraverso idonee pratiche manutentive
-organizzare la cura colturale al fine di aumentarne la sostenibilità ambientale
-conservare, valorizzare e potenziare la componente arbustiva e di piante erbacee perenni non prative
-valutare le condizini fitosanitarie della vegetazione, con riferimento alla presenza e intensità delle malattie di natura abiotica e biotica (di origine animale o vegetale) che possono essere presenti
-garantire qualità e formazione degli addetti, professionalità degli interventi, garanzie e coperture assicurative, adeguatezza dei mezzi d’opera e attrazzature utilizzate

Particolare attenzione sarà posta al recupero/riciclaggio della biomassa di risulta degli interventi di cura attraverso il compostaggio o la valorizzazine in sito come pacciame.

Fasi del progetto
1.Presa in carico delle aree verdi
2.Formazione del gruppo di lavoro assegnato a ciascuna area verde
3.Programmazione delle attività di manutenzione e cura, potatura, taglio del manto erboso, piantumazione fioriture ed essenze, concimazione
4.Monitoraggio e restituzione dei risultati raggiunti

La realizzazione e la cura delle aree di fonderà su principi agronomici, di sostenibilità ambientale, paesaggistici nella scelta della specie, delle piantagioni e nelle potature. Ogni intervento sarà finalizzato alla tutela ed alla promozione della biodiversità autoctona, alla preservazione del paesaggio, al contenimento di costi di manutenzione, privilegiando specie tipiche locali al fine di perseguire economie di gestione, decoro e bellezza.

Aree di intervento
E’ richiesto all’Amministrazione Comunale di affidare le aree verdi di: Corso Mombello, Piazza Colombo e Rotonda Garibaldi

Le imprese aderenti chidono unicamente di ottenere visibilità commerciale, associando la propria immagine aziendale alla cura del verde grazie all’installazione, sull’area verde curata, di cartello informativo con esposizione del proprio logo. Si tratta quindi di una sponsorizzazione tecnica.