Dal 9 al 25 marzo |
Cultura e Spettacolo
/
Zone
/

Il Parco Naturale Regionale organizza la 1° edizione della “Festa di Primavera nelle Alpi Liguri”

7 marzo 2018 | 08:32
Share0
Il Parco Naturale Regionale organizza la 1° edizione della “Festa di Primavera nelle Alpi Liguri”

Eventi ed iniziative che coinvolgeranno i sette Comuni del Parco e il territorio circostante

Liguria. Dal 9 al 25 marzo, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri organizza la 1° edizione della “Festa di Primavera nelle Alpi Liguri”, con eventi ed iniziative che coinvolgeranno i sette Comuni del Parco e il territorio circostante.

L’evento è già stato anticipato dall’avvio del concorso fotografico “Le Mie Alpi”, riservato ai giovani talenti di età inferiore ai 30 anni: i partecipanti avranno tempo sino al 16 marzo per presentare le loro opere (regolamento scaricabile dal sito: http://parconaturalealpiliguri.it/concorso-fotografico-le-mie-alpi/) e i vincitori saranno premiati domenica 25 marzo a Triora, nella giornata conclusiva della Festa di Primavera. Un’esposizione di tutte le fotografie ammesse al concorso verrà allestita presso il M.E.S. – Museo Etnostorico della Stregoneria di Palazzo Stella e sarà visitabile sino a tutto il successivo mese di aprile.

A partire dunque dal 9 marzo e per tre settimane consecutive, il programma prevede attività nei weekend (da venerdì a domenica) con eventi musicali il venerdì, escursioni il sabato e la domenica mattina animazioni e assaggi gastronomici nei borghi delle tre valle del Parco, il tutto offerto gratuitamente ad ospiti ed escursionisti. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito www.parconaturalealpiliguri.it.

Commenta il Presidente del Parco Giuliano Maglio :“La “Festa di Primavera nelle Alpi Liguri”, così come il concorso fotografico “Le Mie Alpi”, si inserisce all’interno di una più ampia azione di identificazione e valorizzazione in chiave turistica del Parco e del suo patrimonio, promossa dall’Ente per l’anno 2018, a partire dal consolidamento del “sistema InfoParco”, composto da una serie di punti informativi per i visitatori, distribuiti sui comuni di Mendatica, Triora, Pigna, Rocchetta Nervina e Rezzo, che è l’attuale sede del Parco e base di riferimento del sistema di accoglienza.

Inoltre il nostro crinale alpino, che cinge la provincia sino a precipitare in mare, fa parte del territorio delle “Alpi del Mediterraneo” ufficialmente candidato a diventare Patrimonio UNESCO . Il Dossier della candidatura, che è proposta congiuntamente dai tre Stati confinanti cioè l’Italia, la Francia e i Principato di Monaco, è stato ufficialmente depositato a fine gennaio 2018 e si prevede che l’istruttoria possa completarsi entro metà del 2019 con la decisione finale di UNESCO.

Venerdì scorso a Cuneo il Ministro dell’Ambiente Galletti, alla presenza delle Istituzioni partners e dei rappresentanti di enti, associazioni e operatori economici che sostengono l’iniziativa, ha dichiarato il forte interesse del Ministero italiano verso il progetto riconoscendone la priorità per gli eccezionali valori dei beni naturali del territorio coinvolto e ha confermato il forte impegno dello stato per portare a termine positivamente la candidatura.

Il suo carattere transfrontaliero (3 enti liguri , 1 piemontese, 2 francesi oltre al Principato di Monaco) fa elevare il livello di interesse della proposta e lo stimolo, da parte delle collettività, a crescere nella consapevolezza che dobbiamo proporci come un’offerta turistica qualificata e ben organizzata, in grado di rispondere con efficacia e sostenibilità alle opportunità che ci vengono offerte dal momento”.