Il dialetto di Taggia sale sul palco con gli studenti delle superiori





Presentato il progetto “Il dialetto sale sul palco” , promosso dall’associazione “La luna e i suoi raggi” in concerto con il Comune
Taggia. Il teatro come luogo di incontro fra passato e futuro, il punto di convergenza della lingua di ieri con quello delle generazioni di oggi. Questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Taggia è stata presentato il progetto “Il dialetto sale sul palco” proposto dall’associazione “La luna e i suoi raggi – eventi teatrali” e vincitore dell’omonimo bando lanciato da Regione Liguria lo scorso autunno.
Il progetto, che è stato seguito dalla presidente del Consiglio comunale Laura Cane e dal consigliere delegato alla politiche giovanili Manuel Fichera in concerto con l’ufficio Turismo, Sport e Cultura, è volto a recuperare parole e tradizioni costruendo percorsi teatrali dialettali che inviteranno i giovani a riscoprire le proprie radici culturali.
Coinvolgendo gli istituti di istruzione superiore “E. Ruffini – D. Aicardi” e “C. Colombo” di Arma di Taggia, l’iniziativa vede la partecipazione di un gruppo di studenti che saranno avvicinati al mondo del teatro e al dialetto tabiese attraverso un ciclo di ore di formazione. Il progetto culminerà il 23-24 giugno con la performance finale presso il Castello di Taggia. Durante la rappresentazione sarà realizzato un filmato che verrà poi inviato a Regione Liguria per partecipare al concorso annesso che decreterà l’esibizione migliore.
«Taggia – sottolinea Laura Cane – è stato il solo Comune della provincia di Imperia ad avere vinto questo bando e ad aggiudicarsi il finanziamento di 8 mila euro previsti. Il progetto vuole valorizzare ciò che più ci contraddistingue, la nostra identità culturale e in questo caso il dialetto tabiese che sarà fatto conoscere ai giovani. È l’ennesimo esempio che la collaborazione tra ente comunale e associazione culturale può portare a grandi risultati e che la nostra identità culturale e le tradizioni sono la nostra forza, ciò che più ci contraddistingue. Vorrei ringraziare la Regione Liguria e l’assessore Ilaria Cavo per essere sempre sensibili alle tematiche culturali e a tutto ciò che è identità e tradizione. Grazie anche all’associazione culturale “La luna e i suoi raggi” e l’ufficio Cultura del Comune di Taggia”.
Alla conferenza stampa di questa mattina, oltre ai già citati Cane e Fichera, erano presenti, fra gli altri, il sindaco Mario Conio e il presidente dell’associazione “La luna e i suoi raggi – eventi teatrali”, Angelo Cirimele.