“Giornata del Fai di primavera”, passeggiata turistica alla scoperta della valle del San Lorenzo

25 marzo 2018 | 08:33
Share0
“Giornata del Fai di primavera”, passeggiata turistica alla scoperta della valle del San Lorenzo

I beni prescelti sono il parco benessere “Novaro” e le chiese di Sant’Antonio Abate, San Pietro e quella della Natività di Maria Vergine

Imperia. Ritorna per i cittadini italiani uno dei più amati e attesi appuntamenti con il FAI, Fondo Ambiente Italiano: le Giornate FAI di Primavera.

Oggi la valle del San Lorenzo aprirà le porte dei suoi tesori: il parco benessere “Novaro” di Costarainera, un moderno parco del benessere psico-fisico aperto da pochi mesi, grazie al progetto Jardival, in quello che fu l’Istituto Elioterapico “Giuseppe Barellai” e Ospedale Sanatoriale “Giacomo Filippo Novaro”, edificato negli anni Trenta per accogliere i malati di tubercolosi. I visitatori avranno la possibilità di poter ammirare un patrimonio nascosto, ricco di storia, arte e natura che traccerà un viaggio di scoperta fra le bellezze meno conosciute della nostra terra: le chiese di Sant’Antonio Abate, San Pietro e quella della Natività di Maria Vergine a Cipressa.

La valle del rio San Lorenzo, che sale dal mare ai 1150 metri del monte Faudo, è suddiviso tra cinque comuni (San Lorenzo al Mare, Civezza, Costarainera, Cipressa, Pietrabruna) che comprendono otto borghi principali. Una valle aperta, luminosa, verdeggiante di olivi e di boschi. La storia qui non ha lasciato testimonianze grandiose tutta la nostra provincia è ricca di segni piccoli ma importanti che raccontano bene la storia della sua gente e del suo territorio. Sarà inoltre possibile percorrere i vicoli di Costarainera, che furono teatro di lotte feudali e incursioni saracene, e raggiungere il secondo bene aperto in questa giornata: la chiesa di Sant’Antonio Abate, monumento tardomedievale di grande interesse, isolata sulla collina sopra il borgo in un paesaggio di grande suggestione. La sua facciata conserva la traccia dei rimaneggiamenti occorsi nel tempo, tra Quattro e Cinquecento; notevole il fonte battesimale ottagonale quattrocentesco.

Su un crinale panoramico verso l’intera valle del San Lorenzo sorge Lingueglietta, frazione di Cipressa, membro dell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia: la chiesa della Natività di Maria Vergine sorgeva all’interno delle mura del castrum presso il castello dei Signori di Lingueglia ed era la sede di rappresentanza civica e religiosa della Communitas Linguiliae; il portale marmoreo del 1621 è un episodio raro nell’architettura religiosa dell’estremo Ponente con marmi e pietre che si addicono a una dimora patrizia più che a un tempio cristiano. Percorrendo i caruggi del borgo si arriva alla chiesa-fortezza di San Pietro, gioiello dell’architettura antelamica del Ponente che a metà Cinquecento fu modificata per essere anche una fortezza destinata a difendere la popolazione dai pirati barbareschi. L’applicazione dell’ingegneria militare all’architettura religiosa ha creato un manifesto irripetibile dell’incontro fra arte, tecnica e devozione. I quattro beni e i due borghi sono collegati da una strada percorribile in auto in pochi minuti.

I beni saranno aperti al pubblico dalle 10 fino alle 18 (ultimo ingresso 17.30). Alle 15 sarà illustrato un particolare mosaico ancora in corso di realizzazione da parte dell’artista Judith Torok e delle associazioni culturali della valle del San Lorenzo; mentre alle 16.30 sarà presentato “Il Sanatorio di Costarainera”, curato dallo storico dell’arte Pirero e della docente di Architettura dell’Università di Genova, A. Ghersi. Ad accompagnare i visitatori saranno gli esperti volontari del FAI e i Giovani Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto “D. Aicardi” di Sanremo. Nell’occasione, saranno aperte anche delle raccolti fondi per supportare la fondazione, i suoi obiettivi e la sua missione. Una novità di questa edizione è una passeggiata turistica dedicata a un numero limitato di 50 persone, accompagnati da due guide, alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze, con partenza alle 10,30 dalla chiesa parrocchiale di Lingueglietta sino al Parco Novaro, arrivo previsto alle 13, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili. Per info e prenotazioni scrivere a imperia@delegazionefai.fondoambiente.it.

Nate nel 1993, le “Giornate Fai” sono fra gli appuntamenti culturali più amati d’Italia. Quest’anno saranno più di mille le eccellenze storiche, artistiche e ambientali visitabili, che con la loro straordinaria varietà racconteranno la vastità del patrimonio culturale e naturale dello Stivale, accompagnando gli italiani alla scoperta della bellezza che li circonda, ma che molto spesso passa inosservata o, peggio ancora, viene dimenticata e deturpata.