Dalla Liguria al Friuli per la 2° prova del 2018 del Campionato Italiano Gruppo 5 Regolarità d’Epoca FMI

20 marzo 2018 | 14:35
Share0
Dalla Liguria al Friuli per la 2° prova del 2018 del Campionato Italiano Gruppo 5 Regolarità d’Epoca FMI

Dopo la prima gara Alberto Laneri a Diano Marina si è preso il primo posto in C3

Liguria. Dal profondo Ovest al profondo Est. Si sposta da un lato all’altro dell’Italia del Nord il Campionato Italiano Gruppo 5 Regolarità d’Epoca FMI e dalla Liguria del primo, piovoso, appuntamento, raggiunge il Friuli per il secondo round 2018.

Dopo la prima gara le classifiche di Campionato Italiano FMI vedono in testa in questo momento Luca Santucci per la classe A1, Alessandro Degano in A2, Fabio Parrini per la A3, Paolo Maria Sala per la A4 e Massimo Parrini per la A5. Nella B2 davanti a tutti c’è Alberto Gennaro mentre nella classe B3 conduce Giancarlo Donadio.Nazzareno Artifoni guida la C1 e nella C2 è Pietro Caccia il leader così come Alberto Laneri a Diano Marina si è preso il primo posto in C3; Enrico Tortoli conduce nella C4 e Valter Testori la C5 mentre Giorgio Goldoni è in testa alla C6. La D1 assiste alla battaglia fra Federico Fregnan e Mario Negrini mentre Giuseppe Vernagallo guida la D2 e Stefano Bosco la D3. Appena arrivato nel Gruppo 5 è già in cima alla classifica D4 Mattia Traversi così come Fausto Scovolo nella D5 mentre la D6 è appannaggio di Philipp Sparer.

La classifica di Campionato X1 vede Riccardo Terranova al primo posto mentre Andrea Stucchi primeggia nella X2 e Michele Ferrari nella X3: più combattuta la X4 con Andrea Purinan ed Ettore Rivoltella separati di un soffio in Liguria. Giorgio Volpi attualmente primo dovrà vedersela con un nutrito gruppo di avversari nella T80RS e non rallenterà neanche la battaglia fra i Moto Club dopo il trionfo del Pantera nel Trofeo nella prima
prova targata 2018 e del Moto Club Manzano nel Vaso a squadre.

Ad organizzare la prossima prova sarà il Moto Club Manzano che nella sua cittadina darà il benvenuto ad oltre 340 concorrenti, come sempre provenienti da tutta la penisola. Il programma della gara del prossimo weekend – 24 e 25 marzo – prevede l’apertura delle operazioni preliminari al Centro polisportivo comunale di via Olivo, a Manzano, alle 14 con chiusura alle 18, seguite dal briefing intorno alle 19 e poi una bella sorpresa per tutti: una degustazione di vini locali e di salumi. Per tutti i partecipanti un assaggio offerto dalle aziende agricole locali che terranno aperti i battenti per tutto il fine settimana proprio per dar modo ai tanti piloti di poter degustare ma anche acquistare le numerose prelibatezze friulane.

Domenica mattina una concomitanza con una marcia ha costretto gli organizzatori a ritardare la partenza: il via verrà dato ai primi tre piloti alle 10 e via via a tutti gli altri (importante ricordarsi anche dell’ora legale che entrerà in vigore proprio in quella giornata) e ad attendere a braccia aperte i concorrenti ci sarà il bel percorso – già ispezionato nei giorni scorsi da Stefano Passeri, track inspector di specialità – di circa 43 chilometri da percorrere per tre volte.

Due le prove speciali, un cross test da circa 4 minuti e una linea che al momento si sta ancora decidendo – in base anche alle condizioni meteo – se tracciare vicino al fiume oppure in un bellissimo bosco della zona. In entrambi i casi si tratterà di un splendido ed impegnativo settore selettivo.

Tanti i Comuni attraversati che hanno dato un aiuto essenziale al Moto Club: da Corno di Rosazzo a Premariacco, da Buttrio a Prepotto, comprendendo anche la stessa Manzano e San Giovanni Al Natisone, senza dimenticare la Polizia Locale Uti del Natisone che aiuterà gli uomini del Moto Club lungo tutto il percorso di gara.