Fino al 7 febbraio |
Altri Sport
/
Rallye
/
Sport
/
Zone
/

Si alza il sipario della 21esima edizione del Rallye Monte-Carlo Historique

3 febbraio 2018 | 14:55
Share0
Si alza il sipario della 21esima edizione del Rallye Monte-Carlo Historique

E’ in corso la competizione riservata alle auto che hanno preso parte al Monte-Carlo Rally tra il 1955 e il 1980

Montecarlo. Ha preso il via la 21esima edizione del Rallye Monte-Carlo Historique. Dal 31 gennaio infatti le bellissime autovetture storiche hanno invaso le vie della città monegasca.

Alla competizione possono partecipare solo auto che hanno preso parte al Monte-Carlo Rally tra il 1955 e il 1980. Gli equipaggi iscritti stanno affrontando un percorso impegnativo. La caratteristica principale è una selezione di Zone di regolarità (ZR). Per permettere a tutti gli equipaggi di finire in una posizione decente, hanno una scelta tra tre medie da rispettare durante tutta la gara.

Ha preso il via mercoledì 31 gennaio per le prime gambe di concentrazione, a Oslo (1611 km / 09:55) e Glasgow (1987 km / 18:00). Ieri hanno gareggiato gli altri equipaggi da Bad Hombourg (1028 km / 2:00 pm), Barcellona (1.150 km / 2:30 pm), Monte-Carlo (962 km / 7pm) e Reims (801 km / 7pm). La prima destinazione è stata Bourgoin-Jallieu (Isère), un punto di incontro che gli equipaggi raggiungeranno oggi nel pomeriggio.

Tutti gli equipaggi attraverseranno un paio di ben note zone di regolarità: «Le Gua – Saint-Michel-les-Portes / ZR1 / 39,99 km / 9 : 40am »seguito da« Col de Pennes – Pradelle / ZR2 / 16,28 km / 12:40 ». Questa concentrazione terminerà con l’ultimo check-point del giorno a Crest, prima che tutti gli equipaggi si riuniscano alla città ospitante di Valence (Drôme) dove si attendono i primi equipaggi su Champ de Mars.

Domenica 4 febbraio, alle 6:50, la tappa di classificazione in Ardèche inizierà con «La Croze – Antraigues-sur-Volane / ZR3 / 57,09 km / 7:50», un altro palcoscenico classico con il traguardo davanti il famoso Remise della famiglia Jouanny. Poi, seguirà un’altra tappa leggendaria, «Burzet – Burzet / ZR4 / 45,17 km / 9:55», nella sua versione tradizionale risalente attraverso Sagnes-et-Goudoulet, passando per Lachamp-Raphaël e giù lungo il Ray-Pic Cascata. La pausa di mezza giornata è programmata dalle 12:50 in Place du Marché a Saint-Agrève, dove l’opportunità di degustare prodotti locali permetterà a tutti gli equipaggi di trascorrere un po ‘di tempo prima di iniziare «Le Sauzet – Lamastre / ZR5 / 23,86 km / 13:20 pm »e« Lamastre – Plats / ZR6 / 31,33 km / 2:10 pm ». Poi, sulla via del ritorno a Valence (16:00), ci sarà di nuovo una fermata popolare e festosa su Quai Farconnet a Tournon-sur-Rhône, dalle 15:10 in poi.

In direzione del Parco Naturale Regionale del Vercors, la prima parte del Common Leg inizierà lunedì 5 febbraio alle 6:30 e la prima zona di regolarità della giornata sarà «Col Gaudissart – Col de Carri / ZR7 / 14,22 km / 8 : 00am »via Col de L’Echarasson (1.146 m) seguito da« Les Nonières – Chichilianne / ZR8 / 19,26 km / 10:05 »via Col de Menée (1.457 m). Una pausa alla stazione Clelles-Mens, dalle 10:50 in poi, permetterà ai concorrenti di riorganizzarsi e rilassarsi prima di iniziare «La Motte-Chalancon – Saint-Nazaire-le-Désert / ZR9 / 17,40 km / 1:15 pm» attraverso il Col de Chamauche (1037 m) e poi «Col de Carri – Saint-Jean-en-Royans / ZR10 / 8,42 km / 15,30». L’ultima pausa della giornata, prima di tornare a Valence (5:05 pm), avverrà alla base nautica di Saint-Nazaire-en-Royans per un ultimo check-point dalle 16:05 in poi.

Martedì 6 febbraio, i primi equipaggi lasceranno Valence alle 5:15 del mattino. Questa seconda parte della Gamba comune inizierà con un altro passaggio attraverso «Saint-Nazaire-le-Désert – La Motte-Chalancon / ZR11 / 21,84 km / 6:50», via Col des Roustans (1028 m), seguito da un’altra porzione leggendaria «Montauban-sur-l’Ouvèze – Eygalayes / ZR12 / 49,70 km / 08:20» con non meno di tre passaggi importanti sulla strada: Col de Perty – 1.302m / Col de Pierre-Vesce – 1.056 m / Col Saint-Jean – 1.158 m). Dopo una breve pausa su Place du Tampinet a Digne-les-Bains, dalle 11:05, gli equipaggi si dirigeranno verso il Col de Corobin (1211 m), il punto più alto di «Digne-les-Bains – Chaudon-Norante / ZR13 / 16,23 km / 11:15 ». L’ultimo check-point prima di entrare nel parco chiuso a Monaco (15:15) sarà allestito in Place du Général De Gaulle nel villaggio di Eze, dalle 2:45 in poi.

L’ultima tappa, in programma per la notte tra martedì 6 e mercoledì 7 febbraio, partirà da Monaco alle 20:45, con due passaggi leggendari nel menu (Col de Turini – 1607 me Col de la Couillolle – 1678 m) durante la guida attraverso «Sospel – Lantosque / ZR14 / 50,23 km / 9:45 pm» e «Saint-Sauveur-sur-Tinée – Beuil / ZR15 / 22,65 km / 0:05». Gli equipaggi restanti si ricongiungeranno a Port Hercule a Monaco, intorno alle 3:45. La cerimonia di consegna del Gala e dei premi si terrà la sera di mercoledì.