La festa degli innamorati |
Economia e Lavoro
/
Sanremo
/

San Valentino, fiorai presi d’assalto a Sanremo: “Vendute più rose rispetto allo scorso anno”

14 febbraio 2018 | 17:18
Share0
San Valentino, fiorai presi d’assalto a Sanremo: “Vendute più rose rispetto allo scorso anno”
San Valentino, fiorai presi d’assalto a Sanremo: “Vendute più rose rispetto allo scorso anno”
San Valentino, fiorai presi d’assalto a Sanremo: “Vendute più rose rispetto allo scorso anno”

Rose rosse, rose rosa, mazzi con rose blu o bianche, le composizioni principalmente richieste. Non sono mancate le ordinazioni da recapitare fuori città

Sanremo. Fiorai presi d’assalto per San Valentino a Sanremo. Un vero e proprio sold out di persone pronte ad accaparrarsi l’ultima rosa rossa da regalare alla loro dolce metà.

“La giornata sta procedendo benissimo – ci hanno detto, tra un cliente e l’altro, da SanremoFiorita, storico negozio di fiori in piazza Colombo –. C’è stata molta più gente rispetto allo scorso anno. Ovviamente solo questa sera possiamo tirare delle somme definitive e avere numeri ufficiali”.

Rose rosse, rose rosa, mazzi con al centro rose blu o bianche, le composizioni principalmente richieste, soprattutto da una clientela di genere maschile, anche se non è mancata qualche donna che ha colto l’occasione per rinnovare ancora una volta il suo amore per il proprio lui. Ma non solo.

“Scusi vorrei spedire un mazzo di 12 rose alla mia ragazza che sta a Milano, possibilmente se si potesse in giornata o al massimo domani”, è stata la richiesta di un giovane sanremese. Perché tanti sono stati anche coloro che hanno voluto sorprendere la fidanzata, in questo romantico giorno lontana dalla sua città per studio o per lavoro. Come del resto, tante sono state le telefonate che i negozi di fiori hanno ricevuto con ordinazioni di rose da recapitare fuori Sanremo, addirittura all’estero, come in Francia, Germania, Russia o Regno Unito.

La festa degli innamorati ha fatto la fortuna dei fiorai locali che hanno registrato un positivo incremento delle vendite. Una boccata d’ossigeno, specie considerando il ritardo sulla fioritura della mimosa o il danneggiamento di quella già sbocciata a causa del cambiamento climatico.

Un settore in crescita quello della floricoltura nella Riviera dei Fiori, dopo anni di declino finalmente negli ultimi tre anni sta avendo un picco in salita soprattutto con l’export verso paesi del sud est asiatico, America e nord Europa. Nota dolente, da qualche tempo però le rose iniziano a subire la concorrenza dei papaveri o addirittura ranuncoli, fiori meno cari e più particolari. Come spiegano, concludendo, alcuni fiorai: “La rosa sta diventando un fiore standard, parecchie persone scelgono papaveri, orchidee oppure tulipani”.