


E il termometro dovrebbe scendere ancora
Liguria. Il generale Burian non con esempi tregua e tiene la Liguria nella morsa del gelo. Secondo le previsioni degli esperti Limet ci troviamo una figura altopressoria molto forte che si estende tra il nord Atlantico e la penisola Scandinava. Sul suo bordo meridionale scorrono le correnti gelide che dalla Russia hanno ormai conquistato il cuore dell’Europa, Italia centro-settentrionale compresa.
Tutta la colata gelida viene ulteriormente attirata ad ovest da una profonda e ben strutturata depressione presente sulle Azzorre sede in genere dell’anticiclone omonimo.
Passando alla situazione attuale, sulla nostra regione, durante la nottata qualche nube innocua è transitata da est verso ovest. Le temperature minime hanno ancora perso qualche grado rispetto alla giornata di ieri. Tutta la rete LIMET è andata sottozero ed è la prima volta che succeda da quando esiste. La temperatura minima registrata a Savona è stata -2,8°C. Da segnalare i -18,5°C del Monte Bue (GE) che alle 6,40 stamattina ha fatto registrare il suo nuovo record di freddo .
Nel corso della mattinata cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio nuova situazione instabile sull’estremo imperiese occidentale con possibili rovesci nevosi fino al livello del mareproprio come è successo ieri. Sul resto della regione nessun fenomeno ma assisteremo ad un graduale aumento della nuvolosità. Le temperature massime saranno stazionarie rispetto alla giornata di ieri e non supereranno i +5°C lungo le coste ed il +1°C nelle zone interne dove molte località faranno una giornata di ghiaccio.
Il vento teso da nordest renderà il clima ancora più rigido con effetto windchill ampiamente sottozero. Il mare sarà poco mosso, stirato dal vento, sottocosta mentre sarà fino a molto mosso al largo del ponente ma con moto ondoso in calo. La giornata di domani sarà caratterizzata da un aumento dell’instabilità con possibili rovesci nevosi sparsi a macchia di leopardo fino al livello del mare.