Liguria, ANCI: “Dal Miur 20 milioni di euro per le scuole della regione”

23 febbraio 2018 | 17:12
Share0
Liguria, ANCI: “Dal Miur 20 milioni di euro per le scuole della regione”

I comuni beneficiari in provincia di Imperia sono 6: Airole, Bordighera, Camporosso, Dolceacqua, Imperia e Ventimiglia

Liguria. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 21 dicembre 2017 che riporta l’elenco dei comuni beneficiari delle risorse stanziate ai sensi dell’art. 1, comma 140 dalla Legge di Bilancio per il 2017.

Alla Liguria sono stati destinati circa 20 milioni di euro, su un totale di oltre un miliardo, per l’adeguamento alla normativa antisismica delle scuole e la messa in sicurezza. La Campania è la regione a cui sono state attribuite più risorse economiche: ben 149 milioni di euro.

I comuni liguri beneficiari del contributo sono 29:

– 12 nella Città Metropolitana di Genova (Busalla, Camogli, Ceranesi, Chiavari, Cogorno, Genova, Masone, Mele, Ne, Sestri Levante, Rovegno e Serra Ricco’);
– 7 in provincia di Savona (Albenga, Calizzano, Cencio, Cisano sul Neva, Noli, Pietra Ligure, Quiliano);
6 in provincia di Imperia (Airole, Bordighera, Camporosso, Dolceacqua, Imperia, Ventimiglia);
– 4 in provincia di La Spezia (Arcola, Benerino, La Spezia, S. Stefano Magra).

In totale:

– la Città Metropolitana di Genova ha ricevuto 7 mln 346 mila euro;
– Savona, 4 mln 160 mila euro;
– Imperia, 6 mln 445 mila euro;
– La Spezia, 2 mln 7mila euro.

Come rilevano il vicepresidente vicario di Anci Liguria, Rosario Amico, e il coordinatore della commissione Scuola-Edilizia scolastica, Luca Ronco, si tratta di un contributo significativo ma non sufficiente, che tuttavia permetterà a 29 comuni liguri di iniziare a provvedere alla manutenzione degli edifici scolastici presenti in una regione, la Liguria, considerata a medio rischio sismico.

Inoltre, non bisogna sottovalutare il problema della mancanza di fondi per la progettualità: ai comuni è demandato uno sforzo economico non indifferente, perché dotarsi di un parco-progetti efficace, da proporre ogni qualvolta si presenti l’opportunità di richiedere finanziamenti, ha un costo notevole e richiede tempo.

Lo stanziamento di 1,058 miliardi di euro proviene dal Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro, istituito dalla Legge di Bilancio 2017, e finanzia due capitoli di spesa per il triennio 2017-2019: la prevenzione del rischio sismico (772 milioni di euro) e altri interventi di edilizia scolastica (285,6 milioni di euro).

Il decreto del Miur dà ai comuni beneficiari 18 mesi di tempo per l’approvazione dei progetti esecutivi degli interventi e l’aggiudicazione almeno provvisoria dei lavori. Tutte le procedure dovranno essere concluse entro il 20 agosto 2019.

L’elenco dettagliato dei comuni beneficiari del finanziamento: ELENCO COMUNI LIGURI