“Inserire la Riviera dei Fiori tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità”, la proposta dello storico sanremese Andrea Gandolfo

18 febbraio 2018 | 12:23
Share0
“Inserire la Riviera dei Fiori tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità”, la proposta dello storico sanremese Andrea Gandolfo
“Inserire la Riviera dei Fiori tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità”, la proposta dello storico sanremese Andrea Gandolfo
“Inserire la Riviera dei Fiori tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità”, la proposta dello storico sanremese Andrea Gandolfo

Ha scritto oggi al ministro Dario Franceschini

Sanremo. Lo storico sanremese Andrea Gandolfo ha inviato oggi una lettera al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, per proporgli di inserire la Riviera dei Fiori tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Ecco la lettera:

“Alla Cortese Attenzione
del Ministro dei Beni e delle
e delle Attività Culturali e del Turismo
On. Dario Franceschini
Piazza del Collegio Romano, 27
00186 Roma RM

Egregio Signor Ministro,

in relazione alla richiesta avanzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo alla
sede mondiale dell’Unesco di Parigi lo scorso 30 gennaio di inserire il sito delle “Alpi del Mediterraneo”,
comprendente le alti cuneesi tra la Stura e il Tanaro, l’entroterra del Ponente ligure, il Mercantour e la Costa Azzurra, oltre al vasto tratto di mare compreso tra Nizza e Ventimiglia, tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco, vorrei sottoporre alla Sua gentile attenzione la mia proposta, sicuro di interpretare anche il desiderio delle autorità locali dei relativi territori, di inviare alla sede parigina dell’Unesco la richiesta di inserire tra i siti del Patrimonio dell’Umanità la fascia costiera della Liguria di Ponente compresa tra Ventimiglia e Albenga, meglio nota in tutto il mondo con il nome di “Riviera dei Fiori”, universalmente apprezzata per le sue temperature straordinariamente miti e le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, che la rendono una terra unica e suggestiva.

Non credo sia questo il caso di ricordare i principali siti artistici di tale territorio, noti in tutto il mondo, per cui mi limiterò soltanto a ricordare i più celebri e celebrati: le grotte preistoriche dei Balzi Rossi; i Giardini botanici di Villa Hanbury a La Mortola; il Castello dei Doria a Dolceacqua; la Cattedrale di Ventimiglia; il Castello di Andora; Villa Nobel a Sanremo, la Chiesa di San Michele ad Albenga; il Casinò di Sanremo; il Castello della Lucertola ad Apricale; il Museo Navale di Imperia; il Forte dell’Annunziata a Ventimiglia; Villa Grock a Imperia; la Concattedrale di San Siro a Sanremo, ecc. Senza considerare poi il ricchissimo patrimonio enogastronomico della zona, che ne fanno una delle mete turistiche più ambite di tutto il Paese.

Per tutti questi motivi penso che la Riviera dei Fiori possa essere meritatamente inserita tra i siti italiani del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Sperando quindi in un favorevole accoglimento di tale mia proposta, colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.

Dott. Andrea Gandoflo
Via Asplanato Siccardi, 12
18038 Sanremo IM”.