Il Carnevale di Nizza va in orbita: lo spazio il tema di quest’anno

L’evento si aprirà il 17 febbraio con la prima delle cinque battaglie dei fiori in programma e travolgerà la città con carri, maschere e più di 100 artisti fino al 3 marzo
Nizza. A due mesi dall’uscita sul grande schermo dell’ultimo Star Wars, Nizza dedica il suo mitico carnevale al “Re dello spazio”. Una scelta non necessariamente “fuori dalle orbite” per il Comune, dal cui Osservatorio è stato avvistato il maggior numero di stelle e pianeti scoperti nel secolo scorso.
L’Evento per definizione dell’inverno in Costa Azzurra, uno tre carnevali più famosi del mondo, con Rio e Venezia, il grand carnaval di Nizza alzerà il sipario il 17 febbraio (ore 14.30) con la prima delle cinque battaglie dei fiori in programma per travolgere il cuore cittadino fino al 3 marzo con oltre mille ballerini, artisti di strada e musicisti provenienti da tutto il mondo.
Al centro i 17 carri floreali che sfileranno il giorno del debutto, alle 21, per un totale di 90 minuti, lungo un percorso che, come da copione, si declina fra Place Masséna e la Promenade des Anglais. Domenica 25 febbraio, invece, alle 14.30 andrà in scena un corso carnevalesco abbinato alla “Parada nissarda”, e, il giorno del gran finale il tradizionale incenerimento del re. Ricchissima la scaletta degli eventi collaterali ufficiali riservati sia ai più grandi che ai più piccoli.
Quanto alla galassia di personaggi che animerà la festa carnevalesca, solo per citarne alcuni, gli spettatori potranno ammirare simpatici extraterrestri sfilare al fianco dei due famosi chirurgi francesi, i fratelli Bogdanov, una regina avvolta in una gonna tempestato di luccicanti stelle e comete e anche un re cosmonauta.
Le tariffe? 21 euro per un posto in tribuna, 12 euro per assistere alla manifestazione da piazza Massena in piedi e 5 euro dalla passerella allestita intorno al Giardino Alberto. 26 euro invece per la mitica battaglia dei fiori. L’intera manifestazione sarà invece gratis per i bambini fino ai 5 anni e a prezzi ridotti per quelli dai 6 ai 10 anni e le persone con disabilità.
fOTO: A.Chailan/OTCN