“Calamità naturali: quali rischi e come proteggersi”, ne parliamo con Juri D’Ambrosio




Grande successo la scorsa settimana per il convegno organizzato da D’Ambrosio con l’importante società di brokeraggio assicurativo Mida Broker
Sanremo. Grande successo la scorsa settimana per il convegno “Calamità naturali: quali rischi e come proteggersi”, organizzato da Juri D’Ambrosio con l’importante società di brokeraggio assicurativo Mida Broker, di cui è referente in Liguria.
Il convegno è stato per Mida Broker un punto di arrivo o di inizio?
Il convegno che si è tenuto lo scorso 13 febbraio all’Hotel De Paris di Sanremo rappresenta l’inizio di una serie di incontri tramite i quali, grazie a Mida Broker, la società di brokeraggio assicurativo con la quale collaboro, mi propongo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche assicurative e del risk management: ossia il processo di misurazione e stima di un “rischio” e le successive strategie adattate per governarlo. Il tema trattato in questa prima occasione è stato di estrema attualità ed è probabilmente quello più maggiormente percepito a livello collettivo: le calamità naturali.
La tavola rotonda era composta da figure tecniche di riferimento, vuoi presentarcele?
Nell’incontro, a cui hanno partecipato imprenditori, commercialisti, avvocati, rappresentanti di enti locali e categorie professionali, ho voluto mettere a disposizione della platea coloro i quali, nell’eventualità di un evento catastrofale, sono da considerarsi, i punti di riferimento. Ossia coloro che, da diverse prospettive, sono chiamati a gestire gli effetti del “post evento”: coloro che intervengono per la bonifica e il ripristino dei danni: l’amministratore delegato diBelfor Italia Filippo Emanuelli; coloro che quantificano l’effettivo danno diretto e indiretto: l’amministratore delegato di Alfacincotti Francesco Cincotti, coloro che gestiscono i rapporti con le compagnie di assicurazione, l’amministratore di Mida Broker Stefano Agnesi.
Ma non solo…
Infatti a queste tre figure tecniche di riferimento, ho chiesto e ottenuto, grazie alla disponibilità e devozione al ruolo istituzionale ricoperto, anche la partecipazione di un rappresentante della Regione Liguria, l’assessoreGiovanni Berrino. Ultimo e forse più importante punto di riferimento: lo Stato.
Per approfondimenti sul tema leggi: http://www.riviera24.it/2018/02/proteggersi-dalle-calamita-naturali-si-puo-tavola-rotonda-a-sanremo-278150/
Per conoscere meglio Juri D’Ambrosio e la sua attività leggi: https://www.riviera24.it/dal-territorio/con-mida-i-migliori-professionisti-assicurativi-al-servizio-della-tua-azienda/