Anno Europeo del Patrimonio Culturale, una giornata dedicata all’arte e al territorio a Cervo

28 febbraio 2018 | 19:41
Share0
Anno Europeo del Patrimonio Culturale, una giornata dedicata all’arte e al territorio a Cervo

Fai, scuole, esperti, appassionati d’arte e restauratori al “servizio” del paese

Cervo. Una giornata dedicata all’Arte e al Territorio e pensata per Cervo. Due incontri importanti, che fanno da preludio al settimo appuntamento della rassegna letteraria Cervo in blu…d’inchiostro, che in quello stesso pomeriggio avrà come ospite, nell’Oratorio di Santa Caterina, Marco Bobbio, figlio dell’illustre giurista e filosofo Norberto Bobbio. Verrà presentato il suo libro dedicato alla “troppa” medicina, con un’importante riflessione sulle cure “dannose”.

Sabato 3 marzo la mattinata prevede due appuntamenti:
– alle 10,30 Palazzo Viale/Citati, appartamento nobile: “Arte in rete” collaborazione tra scuole IIS Ruffini / Liceo Vieusseux e Liceo Artistico – Imperia) Inaugurazione restauro “Natività” di Francesco Carrega. L’evento ha avuto il marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 promosso dal Ministero dei Beni culturali.

– alle 11,30 Castello dei Clavesana: Inaugurazione Punto FAI

“Arte in rete”

Service Learning, in due parole, vuol dire volontariato per la comunità (service) e apprendimento (learning): due idee forti e fuse in un metodo didattico che ha ottenuto grandi risultati e che ha visto l’Istituto Ruffini di Imperia finalista a livello nazionale.

I ragazzi del Ruffini – insieme ai coetanei del Liceo Vieusseux e guidati dal prof. Franco Gorlero – si sono fatti parte attiva a favore del borgo di Cervo, dipingendo e vendendo alcuni quadri. Con il ricavato, gli studenti del Liceo Artistico hanno poi restaurato l’affresco del Carrega coordinati dalla prof. Francesca Rutigliano, con la supervisione della Sovrintendenza alle Belle Arti di Genova (dott. Alfonso Sista) e dell’esperta di Arte prof. Maria Teresa Verda Scajola.

La partecipazione all’Anno europeo implica la possibilità di usare lo slogan ufficiale europeo “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” e, sui social media, gli hashtag europei #Europeforculture, #sharingheritage e quello italiano #Patrimonio2018.

Inaugurazione Punto FAI
Il Comune di Cervo ha stipulato una convenzione con il FAI sezione di Imperia, che individua nel Castello dei Clavesana (XIII secolo) – sede dell’ufficio IAT, del Museo Etnografico del Ponente Ligure e della mostra “Donne di Liguria” – punto di promozione FAI, dove i turisti potranno trovare ogni forma di pubblicità e potranno usufruire dell’opportunità di scriversi al Fondo Ambiente Italiano.

Nel 2013 Cervo è stata sede della giornata FAI di Primavera e il Borgo, ricco di storia, di arte e di cultura, continua così a promuovere l’educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e l’intervento sul territorio in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani. Interverrà l’architetto Carmen Lanteri, Capodelegazione FAI di Imperia.