#sanremononmivuole |
Cultura e Spettacolo
/
Sanremo
/

Sanremo, la FNAS organizza una giornata di sensibilizzazione in difesa dell’arte in strada

29 gennaio 2018 | 20:14
Share0
Sanremo, la FNAS organizza una giornata di sensibilizzazione in difesa dell’arte in strada

Verrà organizzata il 6 febbraio, dalle 13 alle 18, in opposizione al rigido regolamento sanremese

Sanremo. La Federazione Nazionale Arti in Strada ha impugnato il regolamento al T.A.R. della regione Liguria, per opporsi al regolamento discriminatorio sull’arte di strada approvato dal Comune di Sanremo e in data 27/01/2018 ha ottenuto, in via cautelare, la immediata sospensione parziale.

La FNAS, in opposizione al rigido regolamento sanremese, ha inoltre organizzato una giornata di sensibilizzazione in difesa dell’arte in strada, per il 6 febbraio a Sanremo, dalle 13 alle 18, che prevede la partecipazione di artisti da tutta Italia e sta portando avanti la campagna video #sanremononmivuole, con un invito nazionale di partecipazione agli artisti.

“Giù le mani dall’arte di strada: a Sanremo come in tutto il Paese. La Federazione Nazionale delle Arti in Strada ha presentato ricorso al Tribunale Ammini-strativo Regionale per la Liguria per opporsi al regolamento discriminatorio sull’arte di strada, approvato dal Comune di Sanremo con deliberazione del 13/11/2017. La FNAS ha ri-chiesto la sospensione immediata del regolamento, in ragione dell’inizio imminente del Fe-stival di Sanremo e del danno grave ed irreparabile che gli artisti avrebbero subito a seguito della impossibilità di esibirsi a Sanremo nel periodo di maggiore affluenza annua.

Il T.A.R. Liguria, considerata la gravità dei fatti, in data 27 gennaio ha accolto parzialmente l’istanza cautelare ed ha sospeso con effetto immediato l’esecuzione del regolamento nella parte in cui subordina l’utilizzo degli strumenti musicali a corda, con amplificazione, al pos-sesso dei seguenti requisiti: diploma di conservatorio o previo superamento di almeno 3 esami, oppure, in alternativa, iscrizione alla SIAE come autore.

Una prima vittoria per la Federazione sul regolamento approvato dal Comune Sanremese, nonostante le richieste di discussione inviate più volte sia dalla FNAS che da una parte dell’opposizione e rimaste inascoltate. Come già riportato dalla stampa, il regolamento sanre-mese è colmo di incongruenze, contraddizioni e discriminazioni: prima che la Federazione impu-gnasse il regolamento, quest’ultimo consentiva l’utilizzo dell’amplificazione esclusivamente ai suonatori di strumenti a corda, ma solo se l’artista possedeva requisiti specifici, come l’aver passato almeno tre esami al conservatorio o essere iscritti alla SIAE come autori.

La stessa SIAE è stata definita parte controinteressata nel ricorso, in quanto, precedentemente al decreto emesso dal T.A.R., il regolamento escludeva gli artisti di altre società concorrenti, come Soundreef, dalla possibilità di esibirsi. Ad oggi il provvedimento impedisce alla maggior parte degli artisti di praticare, in quanto proibisce l’utilizzo di basi musicali, escludendo molti musicisti solisti, giocolieri, burattinai e danzatori.
La normativa approvata dal Comune ligure viola inoltre alcuni diritti costituzionali in tema di libertà delle arti e delle scienze, nonché di promozione e tutela della cultura.

Anche per queste ragioni la Federazione si è rivolta per l’impugnativa del regolamento in questione al proprio legale, Avv. Martino Lorusso del foro di Roma, esperto di diritto d’autore e delle tematiche inerenti all’esercizio dell’arte di strada. Il Legale della FNAS è coadiuvato nella difesa dall’illustre Avv. Prof. Daniele Granara di Genova, nonché dall’Avv. Margherita Scalise, esperta di diritto amministrativo e collaboratrice del noto studio Tede-schini di Roma.

Regolamenti come quello in vigore nella città dei fiori, sono da considerarsi un esempio ne-gativo, che la Federazione vuole portare all’attenzione nazionale, in accordo ai principi del programma Arthecity Network, in modo da prevenire attraverso il dialogo normative che si possono definire approssimative o discriminanti, favorendo invece, regolamenti accoglienti verso l’arte in strada.

In attesa della trattazione collegiale che si terrà il 28 febbraio 2018, la Federazione si prepara alla giornata di sensibilizzazione del 6 febbraio in difesa dell’arte di strada, che si terrà dalle 13.00 – alle 18.00 in un luogo centrale di Sanremo. La Fnas ha inoltrato la richiesta per il suolo pubblico nei seguenti spazi: P.zza Colombo, via Matteotti, o via Escoffier, proprio vicino alla statua di Mike Bongiorno, ma al momento, non è ancora stato confermato alla Federazione un luogo definitivo, nonostante la richiesta sia stata effettuata da diverse settimane.

Per la giornata è previsto l’arrivo di artisti da tutta Italia, da Genova e Milano, fino a Taormina. Saranno benvenuti anche i cittadini, che potranno partecipare attivamente e vivere in prima persona i valori di cui è portatrice l’arte di strada.

Gli artisti, in attesa della giornata del 6 , stanno portando avanti la campagna social ideata da FNAS #Sanremononmivuole. La Federazione ha lanciato un appello nazionale di partecipa-zione per difendere l’arte di strada e la libertà di espressione, non solo nel Comune di Sanre-mo, ma in tutto lo Stivale” – afferma FNAS, Federazione Nazionale Arti in Strada.