Due nuovi funzionari per la questura di Imperia




Sono due commissari capo originari della Campania e della Calabria
Imperia. Due nuovi funzionari per la questura. Si tratta dei due commissari capo Francesco Federico, 28 anni e Giovanni Valentino, 30 anni. Entrambi hanno dichiarato di essere “molto contenti e orgogliosi di essere entrati a far parte della Questura di Imperia”. Volenterosi e pronti a mettersi in gioco in questa provincia così delicata e al centro dell’attenzione per i fatti ormai noti, i nuovi Commissari saranno assegnati dal Questore ai propri uffici al termine di un periodo di affiancamento svolto i Dirigenti della Questura.
Li ha presentati questa mattina il questore Cesare Capocasa: “Sostituiscono due colleghi che verranno designati ad altri uffici. Era doveroso presentarli affinchè la collettività sapesse del loro arrivo nella questura di piazza Duomo. Stanno svolgendo un’attività di formazione prima di essere designati agli uffici della polizia di Stato”.
Sono due funzionari con curriculum di tutto rispetto. Federico ha una laurea magistrale in giurisprudenza alla Sapienza di Roma e nel 2015 ha vinto il concorso per commissari della polizia. Ha conseguito il diploma al liceo classico e dopo la laurea ha svolto tirocinio presso la Corte di Cassazione affiancando il consigliere Raffaele Frasca presso le sezioni III e VI civili e parallelamente ha concluso il praticantato forense presso il Foro di Crotone. Laurea in giurisprudenza anche per Valentino, dopo il diploma ottenuto al liceo scientifico, che ha lavorato presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Napoli e presso studi legali penalistici.
Dalla prossima settimana il commissario Giovanni Valentino si occuperà dei rapporti con i media. “Il vostro referente – ha sottolineato il questore – deve essere una persona dedicata alla stampa e quindi a disposizione dei giornalisti pronto a dare un’informazione più completa. Abbiamo creato una realtà più snella e più rispondente alle esigenze dei media. Lo avevo promesso a Natale e oggi diamo una risposta alle richieste dei giornalisti. Insieme al capo di gabinetto abbiamo creato un ufficio addetto alle pubbliche comunicazioni”.
Ha aggiunto il questore Capocasa: “Cerchiamo di migliorarci e questo è l’inizio di un nuovo percorso per comunicare meglio e informare adeguatamente la cittadinanza. E’ importante creare una sintonia con la stampa per un lavoro di qualità, più efficace ed efficiente”, ha aggiunto il questore.
Francesco Federico è nato a Crotone l’1-11-1989
Nel 2008 ha terminato la maturità classica
Nel 2014 ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo una tesi in filosofia del diritto sull’ammissibilità morale dell’eutanasia
Nel 2014ha ottenuto una certificazione B2 in lingua inglese dalla Education First
Nel 2015 ha svolto un tirocinio di un anno presso la Corte Suprema di Cassazione affiancando il Consigliere Raffaele Frasca presso le sezioni III e VI civili e parallelamente ha terminato il praticantato forense presso il Foro di Crotone
Nel 2015 ha vinto il concorso per Commissari della Polizia di Stato
Nel 2017 ha conseguito, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il Master di secondo livello in Scienze della Sicurezza
Nel 2017 ha frequentato con esito favorevole il modulo formativo in materia di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro presso la Scuola Superiore di Polizia.
Dr. Giuseppe Valentino
Qualifica: Commissario Capo
Nato a Cercola (NA) il 13.08.1987
FORMAZIONE
- 2005Diploma di maturità scientifica
- 2010Laurea magistrale in Giurisprudenza
- 2013Diploma di specializzazione nelle professioni legali (SSPL)
- 2013Abilitazione all’esercizio della professione forense
- 2017 superamento concorso per Commissari della Polizia di Stato
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Praticante avvocato presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli e presso studi legali penalistici.
TITOLI CONSEGUTI DURANTE IL CORSO DI FORMAZIONE (vittoria concorso commissario 27 anni)
- Master di II Livello in Scienza della Sicurezza con l’Università “La Sapienza” di Roma
- Attestato di partecipazione del corso effettuato presso la scuola di Polizia spagnola in Avila (Madrid) nell’ambito del progetto di gemellaggio tra le polizie europee avviato dalla Superiore di Polizia.
- Modulo formativo in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro
Buona conoscenza della lingua inglese e spagnola.