Ventimiglia è “la porta d’Europa”: un forum per rilanciare la città dal punto di vista turistico e commerciale



Produrre progettualità e slancio per il tessuto economico della zona
Ventimiglia. Una giornata di “tavoli di lavoro” per fare il punto sui progetti in corso di realizzazione e su quelli che potranno contribuire a rilanciare la città di Ventimiglia, da tre anni vessata dall’emergenza migranti. E’ questo l’obiettivo del forum “Ventimiglia porta d’Europa” che si è svolto oggi al forte dell’Annunziata alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, degli assessori regionali Marco Scajola ed Edoardo Rixi, del sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano e dei vertici di Confesercenti e Confcommercio.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello da una parte di produrre progettualità e slancio per il tessuto economico, oltre che produrre un momento di attenzione mediatica sulla città di confine, capace di metterne in luce i valori, le eccellenze e le potenzialità ancora da sfruttare.
“Ventimiglia è una città strategica importante, non solamente per la nostra Liguria, ma perché è cerniera tra una zona, Montecarlo e la Francia, foriera di grandi opportunità, e il basso Piemonte”, ha dichiarato il governatore ligure Giovanni Toti, che ha poi rubato l’impegno della Regione, pronta “ad approvare una norma di legge che individua zone strategiche in modo da sveltire le pratiche burocratiche”.
La massima attenzione che Genova riversa su Ventimiglia è stata ribadita anche dall’assessore Scajola: “Ventimiglia è una realtà che è al centro delle politiche e delle attenzioni regionali”, ha dichiarato Marco Scajola, “E’ una città che ha bisogno di interventi istituzionali anche perché qui le istituzioni purtroppo hanno fallito, perché il governo nazionale ha abbandonato questa città al problema dei migranti e dunque serve un aiuto vero di quelle che sono le istituzioni più vicine al territorio, in questo caso la Regione”.
Regione e Comune lavorano fianco a fianco per la sdemanializzazione del Parco Roja, considerato dagli amministratori regionali “il futuro di Ventimiglia e non solo”, una zona dove “si potranno sviluppare aziende, mercato, posti di lavoro e dare il via a quella ripresa economica di cui il ponente ha bisogno”. L’opera di sdemanializzazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2017 e i primi giorni del prossimo gennaio.
Di grande importanza anche il progetto del porto di Ventimiglia, le cui quote sono state acquisite in toto dalla società “Ports de Monaco” che porterà a compimento le opere a mare entro il 2018.
Marco Scajola, assessore Regione Liguria
“Vogliamo riconoscere e ribadire quello che è un dato di fatto: Ventimiglia è una delle realtà più dinamiche”, ha dichiarato il sindaco Enrico Ioculano,“Non è solo il confine con la Francia che contraddistingue Ventimiglia, ma una sua internazionalità che è la base per il futuro che ci aspetta”. Il sindaco ha ringraziato anche i giornali online per la grande attenzione che riserva a Ventimiglia.
Assessore regionale Edoardo Rixi
“E’ importante dare un segnale alla città di confine che, negli ultimi anni, ha avuto tante vicissitudini per il problema legato ai migranti”, ha dichiarato l’assessore regionale Edoardo Rixi, “Vogliamo rilanciare il nostro territorio che deve avere vocazione turistica. Per noi è fondamentale partire con la valorizzazione del Parco Roja e della Zona Franca Urbana, ma non bisogna dimenticarsi questa parte di Liguria per tutto il valore che ha grazie all’enogastronomia”. “Crediamo che il Governo si debba impegnare fortemente su Ventimiglia”, ha concluso Rixi.
Assessore Regione Liguria Gianni Berrino
“E’ un focus molto importante in una città che deve riprendere il cammino dopo aver subito conseguenze per scelte non sue”, ha sintetizzato l’assessore regionale Gianni Berrino, che ha ricordato il glorioso passato della città.
Enrico Ioculano, sindaco di Ventimiglia