Scuola aperta “Fermi-Polo” a Ventimiglia

I docenti accolgono i visitatori e forniscono informazioni sui corsi e sulle materie specifiche
Ventimiglia. Già da questa mattina i professori dell’Istituto Tecnico Fermi e dell’Istituto Professionale Polo di Ventimiglia, diretti dalla preside Antonella Costanza, hanno cominciato ad accogliere ragazzi e genitori interessati ad iscriversi presso gli istituti nel prossimo anno scolastico.
I docenti del Fermi Polo accolgono i visitatori e forniscono informazioni sui corsi e sulle materie specifiche, mostrando i numerosi laboratori che caratterizzano gli indirizzi di studi: vi sono laboratori di informatica, laboratori di chimica e di fisica e tutte le aule hanno una lavagna multimediale. Inoltre i docenti tecnici del corso CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) hanno allestito un area della scuola con le attrezzature tipiche dei laboratori di disegno, di topografia e di progettazione.
Quale occasione migliore di questa per toccare con mano in cosa consistono i laboratori tanto importanti per questi corsi di studi? “Ricordiamo che il Corso Tecnico del Fermi offre 3 indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), o come si diceva prima della Riforma Scolastica, “Ragioneria”; Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), più conosciuto con il nome di corso “Geometri”; Corso Turismo, un nuovo indirizzo, nato 5 anni fa e specializzato nelle lingue (francese, inglese e russo) e nello studio delle materie turistiche
Il Corso Professionale del Polo è articolato in due indirizzi:
Servizi Commerciali, con la possibilità di concludere gli studi anche dopo solo tre anni con la Qualifica Regionale intermedia di “Operatore amministrativo segretariale”; Servizi Socio Sanitari, un corso introdotto dalla Riforma Scolastica 5 anni fa, attivo a Sanremo, ma presente anche a Ventimiglia ed in attesa di iscrizioni per formare la prima dell’anno prossimo.
In vista delle prossime iscrizioni, che si svolgeranno dal 16 gennaio al 16 febbraio 2018, è bene informarsi, chiarire i dubbi, non fare scelte affrettate e valutare attentamente le opportunità che ogni diploma offre. Il portale Eduscopio 2017, a cura della Fondazione Agnelli, riporta che i diplomati dei corsi tecnici e professionale trovano lavoro entro due anni dal conseguimento del diploma: un vantaggio da non sottovalutare”, fanno sapere dalla direzione scolastica.