Sanremo, trasferita a Villa Ormond la “Nobel Night”

6 dicembre 2017 | 19:03
Share0
Sanremo, trasferita a Villa Ormond la “Nobel Night”

Inizialmente la location prevista per l’evento era Villa Nobel, dove lo scienziato svedese passò gli ultimi anni della sua vita

Sanremo. Per motivi organizzativi la Students’ Nobel Night prevista per sabato 9 dicembre, a Villa Nobel, sarà trasferita presso Villa Ormond.

Inizialmente, la location scelta per l’evento era proprio la celebre Villa Nobel di Sanremo, dove lo scienziato svedese, ideatore del noto premio, trascorse gli ultimi anni della sua vita.

In seguito, però, per motivi organizzativi si è deciso di spostare l’evento a Villa Ormond.

La Nobel Night sanremese quest’anno prevede una conferenza scientifica a più voci, dove si parlerà fra le altre cose di ibridazione floreale e biologia marina. In un corner, a cura del Fablab di Imperia, i partecipanti potranno anche divertirsi scoprendo le funzioni della stampa in 3D.

I due appuntamenti della Nobel Night, a Villa Ormond, a Sanremo, e al Palazzo della Borsa di Genova, organizzati con il supporto di Talent Garden Genova e la collaborazione della Camera di Commercio di Genova vedranno anche l’adesione dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università degli Studi di Genova.

All’evento di sabato a Villa Ormoni ci saranno interventi di scienziati ed innovatori, alla scoperta di biosfere sottomarine, fiori ibridi e si parlerà anche del fenomeno dei bitcoin: sarà infatti presente il fondatore di Chainblock™, la prima azienda italiana operante nel settore.

“Abbiamo colto quest’occasione per festeggiare il talento scientifico ligure organizzando due appuntamenti gratuiti, a Genova e Sanremo” ha sottolineato l’assessore alla formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo.

“Sarà una vera e propria maratona scientifica, in cui presenteremo al pubblico alcuni dei ricercatori e innovatori liguri che stanno scrivendo il futuro in diversi campi, dalla fisica alla chimica, dalla floricultura alle app. Il tutto con un taglio divulgativo e spettacolare” ha sottolineato l’assessore Cavo che ha anche ricordato i quattro premi Nobel liguri sui venti premi italiani: Eugenio Montale,Giulio Natta, Renato Dulbecco e Riccardo Giacconi.

“Una percentuale altissima per una regione tutto sommato piccola come la nostra” ha poi concluso la Cavo.

A condurre la serata di sabato a Villa Ormond: Roberto Pecchinino, socio del Lions Club Sanremo Host.

Ecco il programma dell’evento:

Ore 21.00: apertura location

Ore 21.15: inizio conferenza; intervengono: Federico Pecoraro, ideatore e fonadatore di Chainblock™; Luca Gamberini, responsabile marketing e comunicazione di Ocean Reef Group e Nemo’s Garden;Antonio Marchese, ibridatore floreale; e Alberto Guglielmi Manzoni, Cancelliere dell’Accademia della Pigna.