Cessata l’allerta meteo in tutta la Liguria, Toti: “Molto lavoro da fare su ferrovie e autostrade”

12 dicembre 2017 | 15:38
Share0
Cessata l’allerta meteo in tutta la Liguria, Toti: “Molto lavoro da fare su ferrovie e autostrade”

La critica del PD: “Gravi disagi e servizio ferroviario inadeguato, la Giunta doveva chiedere più garanzie a Trenitalia “

Liguria.  Conclusa questa mattina su tutto il territorio regionale l’allerta meteo che ha interessato nelle ultime 36 ore la nostra regione e che ha provocato danni e soprattutto disagi ai cittadini liguri, specialemente a coloro che in questi giorni si sono dovuti muovere su ferrovie e autostrade. Intanto, la Giunta regionale si dice già pronta a valutare la stima dei danni e a stanziare 1,2 milioni di euro per il ripascimento delle spiagge.

“Sicuramente il sistema ha retto – ha detto il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti – ma c’è ancora molto lavoro da fare soprattutto sulle ferrovie e sulle autostrade, occorre una risposta più immediata. Per questo ho chiesto al Capo della Protezione civile Borrelli una cabina di regia”.

Nel fare il punto oggi sul maltempo nella sala regionale della Protezione civile, insieme all’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone e ai tecnici e previsori di Arpal, il presidente Toti ha inoltre ribadito che “occorre che Trenitalia dia una risposta più immediata nel futuro, perché ci sono stati problemi sui tratti di valico e questo significa che servono più locomotori a doppio pantografo per sghiacciare  i cavi ad alta tensione ed evitare le defaillanceche ci sono state, non solo in Liguria, ma anche in Piemonte e in Trentino”.

“Come Regione Liguria a noi interessa che le linee siano rese funzionali il più presto possibile e, in casi come quello di queste ore, è fondamentale anche la comunicazione” ha spiegato il presidente Toti, che ha anche ricordato l’impegno assunto Borelli a convocare un tavolo con i responsabili delle Protezioni civili regionali, i concessionari autostradali e i responsabili di RFI per mettere a punto un piano integrato per il futuro.   

“Oggi comunque – ha continuato il Presidente di Regione Liguria – bisogna apprezzare quello che ha funzionato e stigmatizzare ciò che non ha funzionato per costruire una rete più efficiente”.

Dure le critiche da parte dei consiglieri regionali Paita, Lunardon e Garibaldi che hanno denunciato i gravi disagi e il servizio ferroviario inadeguato, parlando di una vera e propria ‘débâcle totale’ di Trenitalia in questi ultimi due giorni.

Come hanno infatti ricordato gli esponenti PD: “l’allerta meteo era stata comunicata tempestivamente e le temperature, seppur rigide, non hanno mai toccato i minimi stagionali. Nonostante questo, i disagi sono stati fortissimi per l’utenza e anche i servizi sostitutivi non sono stati predisposti per tempo e in modo adeguato. Insomma, Trenitalia non ha fornito una risposta all’altezza della situazione e il piano neve non ha funzionato”.

“Di fronte a questo disastro e nell’imminenza della firma del nuovo contratto di servizio che la Regione vorrebbe stipulare per la bellezza di 15 anni con Trenitalia, sarebbe bene che la Giunta Toti, prima di apporre tale firma, chiedesse all’azienda precise garanzie sulla qualità del servizio, condizioni migliori a tutela dei passeggeri e più investimenti sulle linee critiche”.

“Sarebbe opportuno – hanno infine aggiunto i consiglieri regionali del Partito Democratico – negoziare con Rfi condizioni migliorative per il mantenimento dell’infrastruttura e la sua riqualificazione”.

Intanto, l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone ha ringraziato “gli oltre 350 volontari impiegati in queste 36 ore che sono l’anima della Protezione civile e i 235 sindaci liguri per la sensibilità dimostrata e l’attenzione rispetto al  sistema di allertamento,perché lo trasferiscono ai cittadini e lo fanno applicare attraverso i piani di protezione civile e anche i previsori che, con un largo anticipo, hanno consentito al territorio di prepararsi di fronte a quella che è stata un’ alleanza tra vento, pioggia, mareggiate e ghiaccio”.