A Vallebona porte aperte per la scuola parentale steineriana

Appuntamento sabato 16 dicembre dalle 14 alle 17
Vallebona. Organizzata dall’associazione pedagogica steineriana, si svolgerà sabato 16 dicembre dalle 14 alle 17 a Vallebona – con l’accoglienza fissata nei locali dell’asilo “Bambini felici” in via Municipio 4 – l’iniziativa “Porte aperte” dedicata alla creazione e già avvenuta inaugurazione e apertura, negli scorsi mesi, di una scuola parentale a indirizzo Steineriano.
L’incontro prevede la presentazione innanzitutto dell’associazione e soprattutto la possibilità di visionare i quaderni e i lavori svolti dai piccoli alunni in questi primi e intensi tre mesi scolastici, oltre alla possibilità di incontrare la maestra che sarà a disposizione per rispondere alle domande e dare informazioni. Sarà presente anche un punto informativo, un banchetto per la vendita di libri e verrà offerta una merenda biologica.
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate all’iniziativa e anche a coloro che semplicemente saranno curiosi di conoscere meglio la pedagogia steineriana.
L’occasione permetterà così di conoscere meglio una realtà nata ufficialmente il 18 settembre 2017, dopo diversi anni di intenso lavoro, di studio e di collaborazione tra genitori, insegnanti e consiglio di amministrazione dell’associazione, allorquando è infatti partita una Prima Classe di 5 bambini in educazione parentale a indirizzo steineriano. Questo primo passo vuole essere il punto di partenza per un progetto più ampio che si propone di arrivare alla costituzione di una vera e propria scuola Waldorf.
Molto diffuse e apprezzate soprattutto nel nord Italia e dell’Europa, le scuole steineriane nel mondo sono attualmente circa un migliaio, oltre a 1500 asili e ad innumerevoli corsi di formazione per insegnanti, diffusi in tutti i continenti e nei più diversi contesti socio-culturali. Quello Waldorf in particolare è il movimento laico di scuole indipendenti maggiormente diffuso nel mondo e quella Pedagogica Steineriana è una libera associazione di genitori ed insegnanti che opera, senza fini di lucro, in ambito culturale, artistico e pedagogico, anche nel nostro territorio ormai da quasi vent’anni.
L’Associazione si propone di promuovere e gestire iniziative volte a favorire la divulgazione dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e di tutti gli impulsi che ne sono scaturiti: organizza conferenze e incontri di pedagogia, gruppi di studio di Antroposofia, corsi di euritmia ed arte della parola, seminari di biografia , agricoltura biodinamica, erboristeria, corsi di musica, pittura e modellaggio, laboratori artistici-manuali per adulti e bambini, eventi e feste di condivisione nello spirito steineriano, il tutto sempre aperto e libero a tutti .
Attualmente quella di Vallebona gestisce una Scuola Materna paritaria con due sezioni che accudisce quasi quaranta bambini dai due ai sei anni che da molti anni si è ormai consolidata in una struttura in grado di accogliere i bimbi più piccoli, ospitandoli in un asilo in grado di offrire un ambiente sicuro e bello, in una atmosfera di calore come proseguimento dell’ambiente familiare, in cui la giornata si svolge con varie attività: dalla pittura alla manipolazione della cera, dal gioco creativo al lavoro manuale, senza dimenticare canti e racconti. Da quest’anno è inoltre e finalmente partita anche la prima classe di una scuola parentale, primo fondamentale tassello di una auspicata vera e propria scuola.
Caratteristica del mondo steineriano è che tutto il progetto è vissuto dai bambini senza alcuna costrizione intellettuale e, per lasciare spazio allo sviluppo della fantasia e della loro iniziativa, con l’ausilio e il possibile utilizzo di giocattoli, prevalentemente senza forma definita e costituiti di materiali naturali sia in aula che in giardino: bambole di stoffa, pezzi di legno, sabbia, conchiglie e pigne per creare ed inventare magici paesaggi. Le attività in asilo vengono ripetute secondo un ritmo giornaliero ben preciso, legato alle stagioni e alle festività e dalla ripetizione scaturiscono nel bambino senso di sicurezza, fiducia e protezione. Un occhio di riguardo ovviamente anche per l’alimentazione: i pasti, infatti, preparati con cura nell’asilo stesso, sono tutti a base di prodotti biologici e naturali.