Vallecrosia, presentato il libro “Come Fratelli. La fratellanza italo–romena a 10 anni dall’integrazione nell’Unione europea ”

27 novembre 2017 | 13:08
Share0
Vallecrosia, presentato il libro “Come Fratelli. La fratellanza italo–romena a 10 anni dall’integrazione nell’Unione europea ”

Quali sono i rischi e quali sono i vantaggi, quali i problemi che suscitano e quali i falsi miti ad essi collegati?

Vallecrosia. Domenica 26 novembre nella sala “Natta” del Comune di Vallecrosia è stato presentato il libro “Come Fratelli. La fratellanza italo – romena a 10 anni dall’integrazione nell’Unione Europea ” di Marian Mocanu e Irina Niculescu ( Edizioni Unicopli 2017). L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Vallecrosia.

L’immigrazione romena in Italia è una delle questioni importanti nel mondo sviluppato italiano, soprattutto perché i romeni in Italia sono 1.200.000 e producono 2,5 % del Pil. Quali sono i rischi e quali sono i vantaggi, quali i problemi che suscitano e quali i falsi miti ad essi collegati? A tutte queste interrogazioni hanno provato a rispondere gli autori del volume “Come Fratelli”, il Sindaco di Vallecrosia Ferdinando Giordano, ma anche gli Assessori Monica Barra e Gio Batta Chiappori.

La conferenza è stata aperta dal sindaco Ferdinando Giordano che ha sottolineato il fatto che i residenti romeni presenti nel Comune di Vallecrosia sono persone serie e grandi lavoratori, attivi soprattutto nel settore della edilizia e nei servizi alla persona. Il secondo intervento è stato quello di don Antonio Robu, il nuovo parroco della Chiesa San Rocco di Vallecrosia, arrivato in città soltanto da due mesi, che è riuscito in poco tempo a conquistare la simpatia e il rispetto dei fedeli.

Don Antonio ha sottolineato la fratellanza storica tra gli italiani e i romeni e il bisogno comune di partecipazione e impegno per una buona convivenza di tutte le persone della comunità, italiani e romeni. A seguire sono intervenuti gli autori, Marian Mocanu e Irina Niculescu che hanno esposto in maniera esaustiva il progetto iniziale, le difficoltà affrontate e il contenuto del volume.

Alla manifestazione hanno partecipato come pubblico sia cittadini italiani che romeni residenti nella zona che non hanno fatto mancare le osservazioni, i complimenti ma anche interessanti interrogazioni. Molto apprezzato anche l’intervento del parroco della Chiesa Cristiana Ortodossa di Sanremo Mihai Claudiu che ha portato un personale augurio e i suoi complimenti agli organizzatori della conferenza. In chiusura gli autori hanno ringraziato il numeroso pubblico presente, il Sindaco e gli assessori Monica Barra e Gio Batta Chiappori.

Alla fine della serata don Antonio Robu ha invitato i presenti a cantare tutti insieme una parte dell’inno di Stato della Romania, momento molto emozionante per tutti i partecipanti.

Il volume “Come Fratelli” affronta il tema dei romeni in Italia con uno sguardo alla storia, un’attenzione alla demografia e una prospettiva strategica, non si occupa solo di dati numerici, ma anche di fornire soluzioni per governare un fenomeno che sarà sempre più decisivo per il destino delle generazioni presenti e future.

Una piacevole sorpresa è stata la lettera ricevuta dalla Camera dei Deputati della Romania da parte dell’On. Doru Petrisor Coliu che ringrazia gli autori per il loro lavoro e il Comune di Vallecrosia per la disponibilità dimostrata per l’iniziativa, rendendosi disponibile per future collaborazioni.

In Italia si parla continuamente di immigrazione, un tema cruciale e allo stesso tempo avvolto da miti e tabù. “Come Fratelli” è il titolo di un libro scritto a quattro mani, che in 227 pagine analizza il fenomeno dell’immigrazione romena in Italia a 360 gradi, il volume è distribuito a livello nazionale da Edizioni Unicopli di Milano.