Mostre, mercatini, spettacoli e cultura animano il weekend nella provincia di Imperia

Tutti gli eventi di sabato 11 e domenica 12 novembre
Imperia. Numerose manifestazioni ed eventi nella provincia di Imperia animeranno il secondo fine settimana di novembre dalla cultura alla gastronomia, passando per spettacoli, escursioni e mercatini.
Sabato 11 novembre
Badalucco
– Inaugurazione esposizione collettiva di Arti Visive dal titolo ‘I Colori dell’Anima’ con la partecipazione di 10 artisti italiani con 5 opere ad artista, tra i quali Daniela Porro e la scuola di danza di Tiziana Tata Bertinotti, alla Badalucco Art Gallery, in Piazza Duomo 1, dalle 17.
Bordighera
– Incontro-conferenza su “I libri e l’arte di Clarence Bicknell: dalle incisioni rupestri preistoriche al design”. Introduce Daniela Gandolfi con interventi di Marcus Bicknell sull’arte botanica di Clarence Bicknell e di Giovanni Russo al Museo ‘Clarence Bicknell’ dalle 16.
Diano Marina
– Presentazione della nuova Rivista della Communitas Diani anno XL – 2017 alle 16 alla Sala Consiliare del Comune. Ingresso libero.
Imperia
– Ingresso scontato per i visitatori di Villa Faravelli dalle 10 alle 19 e visita guidata alla Collezione Invernizzi alle 17 al M.A.C.I., Museo di Arte Contemporanea di Imperia, in Viale Matteotti 151.
Ospedaletti
– Fiaccolata per la festa di San Martino, ritrovo alle 18.45 in Piazza Europa con inizio corteo per e vie del paese con piccole rappresentazioni tratte dalla vita di Fra Martino. Al termine ci sarà un momento di condivisione con una cioccolata calda presso la Scuola dell’infanzia Principe Lubomirsky.
San Bartolomeo al Mare
– Mercatino del piccolo antiquariato e di oggettistica varia sul Lungomare delle Nazioni dalle 8 alle 19.
San Lorenzo al Mare
– “Esercizi di Stile”, alle 21.15 rappresentazione teatrale di Raimond Queneau messa in scena dalla Libera Compagnia Teatro Sacco nella Sala Beckett del Teatro dell’Albero, in via Vignasse 2.
Sanremo
– Sesta edizione della mostra ornitologica “Piume d’InCanto”, mostra di uccelli ornamentali con ingabbio italiano e francese con esposizione di prodotti tipici locali ed esposizione di piante e fiori. Evento organizzato dall’Associazione Ornitologica ‘Riviera dei Fiori’. Dalle 10 alle 18 al Mercato dei fiori.
– “Gara di Roulette Francese – Puntiamo su di te”, nuova competizione alla Roulette francese con sfida giocatore con giocatore. Dalle 15 alle 3 nelle sale del Casinò Municipale. Partecipazione gratuita.
– Lo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario, autore del libro “Un parà in Congo e Yemen 1965-1969” (Ed. Mursia), racconta le memorie di guerra di Robert Muller. Introducono Freddy Colt (Accademia della Pigna) e Davide Spinosi (Et Ventis Adversis). Evento a cura dell’associazione culturale ‘Et Ventis Adversis Sanremo’. Dalle 18. alla Federazione Operaia Sanremese, in via Corradi 47. Ingresso libero.
– Show Culinario con lo chef stellato Bruno Barbieri al Roof Garden del Casinò Municipale dalle 21.
– “Comedy Ring”, il secondo round. Sul palco del Teatro Ariston dalle 21.20 vi saranno i comici di Zelig, Colorado, Camera Cafè e Comedy Central che si daranno battaglia a suon di risate.
Taggia
– “La Taggiasca siamo noi”, dalle 13 inaugurazione della campagna di comunicazione invernale della Regione #lamialiguria dedicata all’oliva del territorio del ponente ligure. Il presidente della Regione Liguria Toti, il sindaco di Taggia Conio e la Giunta regionale premiano un contadino centenario. Ritrovo in Piazza S.S Trinità a Taggia allestita con una decina di veicoli Ape. Alle 14, partenza del corteo dei figuranti attraverso le strade del Comune a bordo delle Ape fino sull’Aurelia per arrivare a Calata Cuneo di Imperia.
Vallecrosia
– Corso informativo gratuito ed aperto alla popolazione sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree in lattanti e bambini tenuto dagli istruttori della Croce Azzurra in Via Col. Aprosio 326, dalle 15 alle 19.
Ventimiglia
– “Ventimiglia e la Grande Guerra”, dalle 16 Celebrazioni del Centenario ‘Accadeva a Ventimiglia’, ‘Ventimiglia città di passaggio di truppe e persone’: proiezione immagini e commento a cura di Giorgio Caudano e ‘… ne uccise di più la spagnola’ a cura di Carlo M. Iachino alla Biblioteca Aprosiana, in Piazza Bassi 1. Ingresso libero.
– “Omeopatia, il farmaco dell’anima”, conferenza del medico e psicoterapeuta Gianmario Governato a cura dell’Associazione Pratima, alle 20.30, in Via Sottoconvento 25A. Entrata libera.
Domenica 12 novembre
Arma di Taggia
– “Nordic Walking foliage tour – alla ricerca dei colori d’autunno”, dalle 8 escursione di Nordic Walking da Badalucco a Montalto Ligure N. S. Dell’Acqua Santa (circa 4 ore). Ritrovo davanti all’ex stazione FS, spostamento con mezzi propri alla volta di Badalucco. Info al 338 8299293.
– Liguria da Scoprire propone il tour del Monte Gerbonte in versione autunnale, per godere appieno dei magnifici colori che offre ora il bosco e magari calpestare anche la prima neve della stagione. Itinerario: Località Il Pin (Triora) – Rio Infernetto – sentiero Creppo/Gerbonte – Monte Gerbonte – Sentiero degli Alberi Monumentali – Bosco dei Parvaglioni – strada di Sanson – Il Pin. Ritrovoalle 9 al Pin oppure alle 7:30 al parcheggio FS di Taggia-Arma. Difficoltà: Escursionistica – Dislivello: 500 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 7 ore circa + soste.
Borghetto San Nicolò
– “Presepi int’i Carugi”, l’iniziativa pensata dall’Associazione “Voci e Note sotto le stelle” per valorizzare il paese. Dalle 10 alle 18gli artisti locali potranno dipingere le porte di cantine e magazzini del centro storico con una originale performance legata al tema della Natività e dei presepi.
Diano Marina
– Raffaella Furno, in collaborazione con la scuola Scenart, presenta un workshop di tecnica e studio coreografico con Giulio Dilemmi rivolto a tutte le appassionate di tribal fusion bellydance all’ASD Scenart in via Diano S. Pietro 98 dalle 14 alle 17. Info al 393 3866346.
– ‘Il Dianese e i rischi naturali’ (Alluvione e terremoto), dalle 17.30 convegno a cura di Arcadia. Il relatore Alessandro Scarpati farà un intervento sui rischi di un disastro naturale come un terremoto e un’alluvione e come bisogna affrontarli. Al termine dell’incontro tradizionale spaghettata a richiesta nella Sala Don Piana (Opere Parrocchiali), Via Lombardi e Rossignoli. Ingresso libero.
Dolceacqua
– Visita guidata a tema alla chiesetta campestre di San Bernardo dalle 15. Al termine degustazione di vino presso l’Enoteca Regionale della Liguria. Ritrovo davanti all’ufficio del turismo in via Barberis. Info al 0184 229507.
Imperia
– Apertura straordinaria al pubblico di Villa Grock e del suo giardino in via Fanny Roncati Carli dalle 10 alle 17.
– Ingresso scontato per i visitatori di Villa Faravelli dalle 16 alle 19 e visita guidata alla Collezione Invernizzi alle 17 al M.A.C.I., Museo di Arte Contemporanea di Imperia, in Viale Matteotti 151.
– Presentazione libro “Con-vivere L’allevamento del futuro: Comprendere la sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto dell’ambiente e delle loro esigenze” degli autori Carla De Benedictis, Francesca Pisseri e Pietro Veneziae cena (cena a seguire) alla talpa e l’orologio, dalle 17. Per info 349 8867916.
Montegrosso Pian Latte
– Escursione alla scoperta dei meravigliosicolori dell’autunno sulle Alpi Liguri sulla cima del Monte Monega (1882 m), la vetta che sovrasta il paese di Montegrosso Pian Latte. Itinerario: Case Fascei – Malga Pian Latte – Monte Monega – Case Fascei.Ritrovo alle 9 a Montegrosso Pian Latte per compattamento gruppo e successivo trasferimento a Case Fascei. Pranzo al sacco. Durata: 7 ore circa comprese soste – Dislivello: + 500 metri – Distanza: 8 km ca.
Pieve di Teco
– “ArtigianArte”, dalle 8.30 alle 18.30, mercatino con espositori di artigianato artistico, laboratori per grandi e piccini, negozi aperti fino a sera, musica live e ‘Street Food’ proposto dai ristoratori e dalle botteghe locali.
Sanremo
– Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e dell’usato a cura dell’associazione ‘Eventi Free’, dalle 7.30 alle 18 in Piazza Borea d’Olmo, piazza Muccioli e piazza San Siro.
– Nel quattordicesimo anniversario, la Città di Sanremo ricorda i Caduti di Nassiriya, dalle 10 Santa Messa Solenne e cerimonia in onore dei Caduti. Deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti di Nassiriyah alle 11.30.
– Sesta edizione della mostra ornitologica “Piume d’InCanto”, dalle 10 alle 18, mostra di uccelli ornamentali con ingabbio italiano e francese, esposizione di prodotti tipici locali ed esposizione di piante e fiori. Evento organizzato dall’Associazione Ornitologica ‘Riviera dei Fiori’ al mercato dei fiori.
– Premiazione di “Ciak un’emozione – Videofestivalgiovani” (8a edizione), dalle 15.30 alle 19,finale del concorso internazionale di cortometraggi organizzato dall’Associazione Matteo Bolla. Teatro dell’Opera del Casinò. Ingresso libero.
Ventimiglia
– 10° ‘AutoMotoClassic Intemelio’ a cura dell’associazione ‘Amici delle Auto & Moto d’Epoca’, dalle 8 ritrovo al Belvedere Resentello sul lungomare, partenza per sfilata di eleganza per le vie cittadine con giro turistico in direzione Francia e ritorno, sosta al Forte dell’Annunziata con visita al Museo Archeologico, aperitivo sulla terrazza panoramica, ritorno al Belvedere Resentello, esposizione dei mezzi storici, pranzo e premiazione.