E’ mancato a 88 anni Pietro Volpe: ha fatto la storia della pesca a Sanremo

Originario di Porto Empedocle, si era trasferito con la famiglia all’inizio degli anni ’50 dello scorso secolo
Sanremo. La città piange un personaggio che ha fatto la storia della pesca nel ponente ligure. Si è spento ieri, nella sua abitazione all’età di 88 anni, Pietro Volpe. Originario di Porto Empedocle in Sicilia, si era trasferito con la famiglia nella città dei fiori all’inizio degli anni ’50 dello scorso secolo.
Insieme ai fratelli, così come molti suoi compaesani, aveva portato nelle nostre terra quella cultura lavorativa della pesca della quale la Trinacria è custode secolare. All’inizio degli anni ’70, Volpe, sempre insieme ai fratelli, si era messo in proprio, con il primo peschereccio di proprietà battezzato “Fratelli Palermo”. Altre barche verranno comandate dal defunto – uno tra queste il Galliano Mirko – e saranno tanti i pesci, i calamari e i gamberoni che finiranno nelle sue reti, frutto del sudore e della fatica di uno dei lavori più logoranti del mondo.
Ma la sua tempra era forte, con la sua coppola e i baffoni di un’altra generazione: una generazione che vedeva nella fatica il pane quotidiano. Ma i suoi figli e nipoti continuano a pescare, perché il sangue non è acqua e certe, forti, tradizioni rimangono nel corredo gene tetico. Volpe lascia la moglie Maria, il fratello Salvatore, i figli Nunzia, Calogero e Rosanna; la nuora Isa , i generi Pippo e Carmelo; i nipoti Fabio, Marzia, Pietro, Selene, Loris, Fabrizio e Sara. I funerali si terranno domani, venerdì 3 ottobre, alle 15.30, presso la chiesa parrocchiale della Marina in piazza Bresca.