Defibrillatori e associazioni sportive, seminario gratuito Coni ad Arma di Taggia

10 novembre 2017 | 15:07
Share0
Defibrillatori e associazioni sportive, seminario gratuito Coni ad Arma di Taggia

Un tema da prendere a cuore!

Arma di Taggia. Nella stragrande maggioranza, tecnici e dirigenti sportivi anche della nostra Provincia sanno bene, in virtù della propria esperienza, quali siano i rischi sanitari correlati alla pratica delle diverse discipline e quanto, nel corso di una competizione, tali rischi aumentino. Esiste però anche un gravissimo pericolo, spesso sottovalutato, che accomuna tutti gli atleti professionisti o dilettanti impegnati in quasi tutte le discipline, che, pur dotati di un adeguato allenamento, sottopongono il proprio muscolo cardiaco ad elevate prestazioni.

Sono ben 60.000 in Italia infatti le vittime causate ogni anno da un arresto cardiaco e di queste circa l’8% nell’ambito dello svolgimento di attività sportiva. Preme però ricordare a tutti i tesserati delle società che non è necessario essere medici o infermieri per poter intervenire in modo efficace. L’utilizzo precoce di un dispositivo salvavita, quale è il defibrillatore, in un luogo dove si pratica sport riduce il tempo di intervento da 7 a 3 minuti garantendo, secondo dati raccolti nella provincia di Piacenza, la sopravvivenza di 14 su 15 atleti colpiti da arresto cardiaco improvviso.

Ridurre il rischio di mortalità, ma anche quello relativo alla eventuale compromissione delle funzioni neurologiche che risulta strettamente correlata alla tempestività d’intervento, sono gli obiettivi alla base del cosiddetto decreto Balduzzi. Un provvedimento molto atteso, nato anche sull’onda emotiva di alcuni casi celebri di decessi tra sportivi professionisti quali il calciatore Morosini e il pallavolista Bovolenta, è finalmente entrato in vigore a partire dal 1 luglio 2017 e con esso l’obbligo per le associazioni e le società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Già il 4 luglio scorso il Coni nazionale aveva emanato su questo tema una circolare contenente utili precisazioni per mettersi in regola con la nuova normativa.

Questa sera, dalle 19 alle ore 22 presso Villa Boselli ad Arma di Taggia, la dotazione e l’uso dei defibrillatori, così come il certificato di idoneità sportiva insieme alla nuova classificazione del Registro Coni e agli aspetti fiscali di gestione di una asd in regime 398 saranno al centro di un seminario gratuito organizzato da Coni Point Imperia e Scuola Regionale dello Sport Coni Liguria, in cui interverranno come relatori il Dott. Maurizio Annitto e un rappresentante dell’Agenzia delle Entrate.

Tecnici e dirigenti di tutte le società sportive del territorio provinciale sono invitati a partecipare per aggiornarsi su temi di grande attualità e rilevanza e provare in particolare a dare risposte ad alcune semplici domande.
Esistono discipline per lo svolgimento delle quali le società sportive siano escluse dall’obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori? Valgono le stesse regole per tutti i tipi di gare? E le competizioni organizzate fuori dagli impianti? Che cosa determina la mancanza di defibrillatore qualora ne sia prescritta la presenza? Chi e quando ha il dovere di accertarla? E la presenza di un dispositivo è di per sé sufficiente per adempiere agli obblighi normativi? Se ne richiede regolare manutenzione? L’uso del defibrillatore è consentito a chiunque?
L’iscrizione potrà essere effettuata anche sul posto – è previsto un piccolo buffet per i partecipanti.

Le novità: LE NOVITA IN AMBITO GESTIONALE