“D’autunno Francesco”, San Biagio della Cima ricorda lo scrittore Biamonti

25 novembre 2017 | 16:53
Share0
“D’autunno Francesco”, San Biagio della Cima ricorda lo scrittore Biamonti

E’ in programma una giornata interamente dedicata a lui

San Biagio della Cima, il 26 novembre, presso il centro polivalente “Le Rose”,  è in programma una giornata interamente dedicata a Francesco Biamonti, dal titolo “D’autunno Francesco”, ennesima edizione della commemorazione di uno degli scrittori che meglio rappresentano, all’interno della linea ligustica, il Ponente ligure.

Organizzata dall’associazione “Amici di Francesco Biamonti”, con il comune di San Biagio della Cima, nell’ambito delle attività del Parco Biamonti, la manifestazione avrà inizio alle 10, 30 con il seminario di studi dal titolo “Nuovi percorsi nell’opera di Francesco Biamonti” e gli interventi di Simone Biundo, Matteo Grassano e Marina Marengo, dedicati rispettivamente ai rapporti di Biamonti con la letteratura ispanoamericana, con la filosofia francese, e a una lettura dell’autore in chiave di geografia letteraria ed ecocritica.
Nel pomeriggio, alle 16, 30 ci sarà la lettura integrale di “La crisi degli olivi in Liguria” di Giovanni Boine, a cura di Mauro Lanteri, Enrico Manfredini e Germana Rossi, con la collaborazione del Teatro del Banchero di Taggia: si tratta di un testo aurorale all’interno della linea ligustica, che perfettamente esplicita quell’etica del fare che caratterizza la Liguria.

Alle 17,30, ci sarà il momento conclusivo di questa giornata di celebrazione in onore di Biamonti, con una tavola rotonda su “Francesco Biamonti e Giovanni Boine a partire da La crisi degli olivi”; interverranno al dibattito Giorgio Amico, Marina Marengo e Simona Morando.