Svolta storica |
Imperia
/
Politica
/
Zone
/

A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile

24 novembre 2017 | 21:50
Share0
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile
A Imperia presentato il percorso verso la realizzazione di una pista ciclabile eco sostenibile

Illustrato ai cittadini l’elaborato “Dal Bando Periferie alla rete ciclabile urbana”

Imperia. E’ stato illustrato presso la Biblioteca Civica Lagorio di Imperia, dall’amministrazione comunale e gli assessorati all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici il tratto dal bando periferie alla rete ciclabile urbana. Il progetto, soprattutto le sue caratteristiche principali, erano state già nella conferenza, il 16 novembre, illustrate dal sindaco Carlo Capacci e dagli assessori Enrica Fresia e Guido Abbo. Un progetto di cui Riviera24 ne aveva parlato addirittura a gennaio intervistando in esclusiva il primo cittadino.

Nei giorni precedenti la presentazione del progetto “Dal Bando Periferie alla rete ciclabile urbana”, che è stato presentato il 24 novembre alle 17.30, gli studenti dell’indirizzo turistico Hanbury del Ruffini, all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro coordinato dalle docenti, Angela Refforzo, Gisella Rosso, Floriana Palmieri, Paola Di Masi, hanno fatto da guida turistica il visitatore, mettendo sul campo e in pratica gli insegnamenti, le conoscenze e le competenze adeguate apprese sui banchi di scuola,  mostrando ai cittadini come sarà la nuova pista ciclabile di Imperia.

Lo scopo della pista ciclabile, oltre a quello di riqualificare i quartieri periferici, è quello di creare un collante tra Porto Maurizio e Oneglia, e fare ulteriori collegamenti con le vallate. I cittadini hanno risposto con interesse a questa iniziativa e c’è stata un’ affluenza notevole di persone interessate a visionare le immagini informative. Gli studenti hanno stilato, inoltre, assieme ai cittadini un “libro verde” raccogliendo commenti, suggerimenti e domande sul progetto.

Per la riconversione della linea dismessa della ferrovia a Imperia, dal confine con San Lorenzo alla ex stazione di Oneglia, e la riqualificazione delle aree annesse in accordo con Rfi, con la creazione di una pista ciclabile e la copertura del depuratore, che sfrutta fondi statali ci sono 18 milioni legati al Bando periferie. Di questi, 16 milioni e 300 mila euro riguardano la “Green Line”, 1 milione e 700 mila la mitigazione dell’impatto ambientale dell’impianto di depurazione. I lavori previsti nel piano preliminare contemplano un importo di 12 milioni e 211 mila euro per la ciclabile e 788 mila per opere di riqualificazione e risanamento. Saranno apportate anche migliorie ai vari quartieri attraversati dalla pista, dal Prino alle Ferriere. Presenti al convegno il sindaco Carlo Capacci, il prefetto Silvana Tizzano, l’assessore regionale Marco Scajola, il presidente del consiglio comunale Diego Parodi e gli assessori Guido Abbo e Enrica Fresia, il dirigente Alessandro Croce.