Urbanistica ed edilizia, Marco Scajola “sale in cattedra” a Sanremo e Imperia

7 ottobre 2017 | 11:15
Share0
Urbanistica ed edilizia, Marco Scajola “sale in cattedra” a Sanremo e Imperia

Ultime due tappe del tour promosso dall’assessorato regionale

Sanremo. Lunedì prossimo alle 17 nella Sala degli specchi del Comune di Sanremo e mercoledì alle 17 nella Sala Multimediale della Camera di Commercio di Imperia sono le ultime due tappe del tour promosso dall’assessorato regionale all’urbanistica per illustrare ad Enti locali, associazioni di categoria, ordini professionali e a tutti i cittadini interessati le ultime modifiche legislative e regolamentari in materia di urbanistica ed edilizia.
Scopo dell’iniziativa è fornire ai soggetti interessati un’ampia informativa su tali temi, raccogliere proposte e fornire chiarimenti, con un confronto pubblico e trasparente esteso a tutte le province liguri.
Il ciclo di “Incontri informativi sulle novità in materia urbanistica ed edilizia in Liguria” che ha preso avvio a Genova martedì 12 settembre riguarda le modifiche alla legge regionale 16/2008 in materia edilizia, il regolamento Edilizio tipo della Regione Liguria approvato il 14 aprile scorso, il regolamento regionale sui nuovi standard urbanistici approvati nel mesi dei luglio scorso e la normativa tipo per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali che riguarda in particolare la disciplina dei sottotetti.
Nelle prime 5 tappe sono state circa 600 gli amministratori ed i tecnici che hanno accolto l’invito della Regione Liguria.
L’assessorato regionale ha già predisposto una “mail dedicata”, infourbanistica@regione.liguria.it per creare un filo diretto con il territorio e assicurare un confronto continuo.
L’assessore Marco Scajola nel corso degli incontri ha sottolineato come si tratti di una rivoluzione in campo urbanistico che porterà maggiore autonomia per i comuni, la semplificazione di diverse procedure e che avverrà con un confronto continuo con il territorio, le associazioni di categoria, i professionisti, i tecnici comunali.