Sud Africa, istruzioni per il viaggio in questa terra di contrasti e libertà






È la meta perfetta per coloro che desiderano vivere nuove esperienze e aprire la mente verso una realtà differente dalla nostra quotidianità, scoprendo la ricchezza e l’intensità dell’integrazione
Nelson Mandela diceva “esseri liberi non significa semplicemente rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la libertà altrui.” Ed è proprio da questo forte senso di libertà che si viene accolti all’arrivo in Sud Africa. Guardandosi intorno, la prima cosa che si nota è la numerosa quantità di contraddizioni dalle quali si è circondati, a partire dalla fauna selvaggia accostata a grandi grattacieli, a montagne altissime bagnate dall’oceano, quartieri di lusso da un lato della strada e immense “township” dall’altro lato, l’alternarsi di parole inglesi a parole in “afrikaans”, la lingua più parlata dal popolo sud africano che ricorda l’olandese antico, per arrivare alla contraddizione più evidente e più ostica : quella tra bianchi e neri. Questi evidenti contrasti trovano spiegazione nelle radici culturali di questa nazione, che sono varie e numerose, ed è proprio per questo insieme di religioni, lingue e culture che il Sud Africa è viene soprannominato nazione “arcobaleno”.
Costi. Il costo della vita in Sud africa è decisamente basso e conveniente. La moneta nazionale è il rand, e il cambio con l’euro è decisamente a nostro favore, infatti 1 euro vale 15 rand, e il costo per una cena in un buon ristorante si aggira intorno ai 130 rand, mentre sorseggiare un cocktail in un locale alla moda a Cape Town costa 50 rand. Il pernottamento negli alberghi invece segue i prezzi medi “internazionali” ma rimane comunque più economica rispetto ai prezzi europei. Nei mercatini o nei locali tipici la parola d’ordine è contrattare: il costo esposto è infatti più elevato rispetto al vero valore dell’oggetto venduto e dopo un po’ di tira e molla con il venditore, l’acquisto si conclude sempre a favore del cliente.
Cibo e vino. La zona circostante Cape Town è conosciuta in tutto il mondo come la “terra dei vini”, difatti numerose aziende vinicole hanno sede in quest’area e l’offerta di vini è ottima e numerosa. Un’esperienza da fare è il “Wine Tasting” in una delle tante aziende presenti sul posto, che propongono una degustazione di ottimi vini immersi in un paesaggio mozzafiato. Per quanto riguarda il cibo, la cucina sud africana è anch’essa un mix di diverse culture. A prevalere però, è l’usanza del barbecue: non importa l’ora, il posto la situazione, i sud africani sono sempre pronti a grigliare dell’ottima carne, che sia d’agnello, manzo, antilope, struzzo o coccodrillo, l’importante è grigliare.
Natura e animali. Il clima sud africano è piuttosto mite rispetto ad altre zone del continente. Sulla costa la presenza dei due oceani (Atlantico e Indiano) permette la crescita di una vegetazione molto simile a quella mediterranea, mentre verso l’interno il paesaggio diventa più arido. Imperdibile è l’avventura del “Safari”, da fare in uno dei numerosi parchi nazionali che propongono visite guidate alla scoperta del territorio e degli animali presenti. Durante il safari si possono incontrare i “big five”, ovvero i cinque grandi animali della savana: elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo.
Popolazione. Come già detto in precedenza, il popolo sud africano è un intenso mix di razze, lingue, usi e costumi differenti. Ospitalità, gentilezza e cordialità sono fondamentali per i sud africani, che essendo una comunità multietnica sono ben predisposti nei confronti dei “forestieri” in visita del loro amato paese. Nonostante i radicali cambiamenti avvenuti con la fine dell’apartheid, le differenze tra i “black” e i “white” sono ancora presenti anche se in modo minore. Un esempio è la divisione delle città in quartieri di solo bianchi e in quartieri di solo neri, che anche avendo accesso a disponibilità economiche molto elevate preferiscono rimanere nelle “township”, quartieri formati da baracche senza acqua né elettricità.
Per concludere, il Sud Africa è la meta perfetta per coloro che desiderano vivere nuove esperienze, entrare in contatto con l’energia travolgente che caratterizza questo paese e aprire la mente verso una realtà differente dalla nostra quotidianità, scoprendo la ricchezza e l’intensità dell’integrazione.