rassegna della musica d’autore |
Cultura e Spettacolo
/
Sanremo
/

Sanremo, countdown per la 41° edizione del Premio Tenco

18 ottobre 2017 | 11:44
Share0
Sanremo, countdown per la 41° edizione del Premio Tenco

Ad aprire la più prestigiosa rassegna della musica d’autore sarà Giuliano Sangiorgi dei Negramaro

Sanremo. E’ countdown per la 41° edizione del Premio Tenco 2017 che si terrà da domani, giovedì 19 ottobre, a sabato 21 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo.

Ad aprire la più prestigiosa rassegna della musica d’autore, domani, 19 ottobre, sarà Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: un ospite inedito, per la prima volta al Premio Tenco; indubbiamente tra i più popolari cantautori del panorama italiano. Sua è la firma nelle canzoni di tanti colleghi, da Adriano Celentano a Mina, da Roberto Vecchioni a Patty Pravo, da Andrea Bocelli a Fiorella Mannoia, e poi ancora Jovanotti, Laura Pausini, Malika Ayane, Elisa e molti altri.

Una forza, quella di Giuliano Sangiorgi, fondata certamente sull’intensità dell’interpretazione, dei testi e delle musiche, essenza stessa della canzone d’autore. Sangiorgi si esibirà sul palco con il Maestro Mauro Ottolini e il suo quartetto. Ottolini dirigerà l’Orchestra giovanile di Sanremo; il set, che prevede un omaggio a Luigi Tenco, andrà a chiudere l’anno di iniziative del Club Tenco dedicate al 50° anno dalla sua scomparsa.

Queste le parole di Giuliano Sangiorgi legate alla sua partecipazione al Premio Tenco 2017: «Lontano, lontano nel tempo ci furono una voce e un autore incantevoli che annullarono la distanza e il tempo stesso e anche oggi quella voce e quell’autore continuano a brillare. Parole come contenitori di più secoli. Musica come recipienti di emozioni eterne e immortali. Tutto racchiuso in una sola anima nobile e sognante: Luigi Tenco. Ho imparato ad amarlo da bambino e oggi lo canto. Il tempo dei grandi poeti non è poi così lontano. È infinito e ci attraversa tutti. “Torneranno” i nuovi tempi e avranno ancora le loro voci, le loro melodie ancestrali. Fuori da qualsiasi ossessione d’attualità e dentro a un tempo infinito».

IL TEMA

Oltre all’attenzione ai generi, alla qualità, alle tematiche, alla valorizzazione del patrimo-nio culturale musicale e all’espressione artistica musicale dei cantautori del panorama nazionale, con uno sguardo sempre rivolto allo scenario internazionale, quest’anno si è scelto di convogliare tutte le credenziali nel grande argomento delle Terre di mare, in tutte le sue declinazioni: dall’accoglienza, alla poeticità, ai ricorsi storici e alle tradizioni. Una scelta che ha caratterizzato tutte le iniziative del Club Tenco del 2017.

“Il cast è stato scelto in base al tema Terre di Mare – spiega il responsabile artistico Sergio Secondiano Sacchi –Trattandosi di una rassegna basata su un progetto e non su una semplice sfilata di cantanti, e volendo disegnare una mappa delle realtà musicali legate alle culture marinare più rappresentative, e non solo a quelle italiane, la costruzione del cast è diventata quasi automatica. Si tratta di una manifestazione che scava nella storia, nella geografia e nel mito e con la scelta dei vari interpreti si è voluto andare in variegate direzioni stilistiche, dalla canzone popolare al rock, amalgamando la lingua italiana ai vari dialetti. Si traccia così un profilo abbastanza articolato della ricca storia della nostra canzone d’autore che è fatta di tradizione e di sperimentazione, sia musicale che poetica”.

IL PROGRAMMA

Da Vinicio Capossela a Massimo Ranieri, da Carmen Consoli a Brunori Sas passando per il fado portoghese di Camané, Sergio Cammariere, Ex-Otago e tantissimi altri già in cartellone. Durante le 3 serate interverrà David Riondino accompagnato da Enrico Rustici. Il presentatore sarà, come tutte le edizioni, Antonio Silva.

Ma vediamo il programma nel dettaglio:

Giovedì 19 ottobre. Ad aprire la rassegna sarà, Giuliano Sangiorgi, che va ad aggiun-gersi ad un altro ospite d’eccezione: la cantantessa Carmen Consoli. Protagonisti della serata, tutti i vincitori delle TARGHE TENCO 2017: Lastanzadigreta, Ginevra Di Marco, Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro, I musicisti di Lolli e Brunori Sas. INTERVIENE: David Riondino.

Venerdì 20 ottobre sarà la volta dei Premio Tenco come operatori culturali, Massimo Ranieri che si esibirà con L’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Mauro Paga-ni e Camané. Quindi, Juan Carlos Flaco Biondini, Peppe Voltarelli, i giovani e poliedri-ci Dinatatak e Massimo Priviero. INTERVENGONO: David Riondino & Enrico Rustici.

Sabato 21 ottobre sul palco, il Premio Tenco artista dell’anno, Vinicio Capossela, poi Sergio Cammariere, Alessio Arena, Ex-Otago, Gualtiero Bertelli, Bobo Rondel-li. INTERVENGONO: David Riondino & Enrico Rustici.

IL CONVEGNO

Novità di quest’anno è il reinserimento della parte congressuale. CANTAUTORI A SCUO-LA è il titolo del convegno, organizzato dal Club Tenco, che si terrà al Palafiori, che ac-compagnerà la full immersion nella musica d’autore da mattina al tardo pomeriggio, quando eventi e spettacoli diversi andranno in scena alla Pigna, quartiere nel cuore della vecchia Sanremo.

Per la prima volta un tavolo di lavoro con operatori della scuola, della musica, della cultura, giornalisti, artisti e istituzioni si confronteranno, come da titolo, sulla grande tematica che da qualche anno viene posta all’evidenza delle cronache, soprattutto dopo l’assegnazione del Premio Nobel a Bob Dylan: la canzone d’autore sarà insegnata nelle scuole?

Moderatore delle giornate sarà il giornalista Sergio Staino. Tra le istituzioni, ha confermato la sua presenza il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli che sarà presente proprio domani, 19 ottobre. Tra gli invitati il ministro della Cultura, Dario Franceschini, operatori del settore musicale ed esponenti di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Nuovo Imaie. Tra gli artisti invece sarà presente Roberto Vecchioni, al Palafiori, anche lui, domani.

IL LIBRO, “IL CANTAUTORE”, LA MOSTRA FOTOGRAFICA E GLI EVENTI ALLA PIGNA

Come annunciato, il Premio Tenco 2017, sarà occasione per vedere i risultati di un progetto lungo anno in cui sono insite diverse produzioni culturali del Club Tenco: libri, dischi tematici, eventi e il potenziamento della pubblicazione della rivista “Il Cantautore”.

Il volume Multifilter, che ha in allegato un doppio Cd, va in questo senso: è un lavoro di ricerca sul mito e la memoria della figura del padre nella canzone al quale, sotto la regia di Sergio Secondiano Sacchi, hanno collaborato prestigiose firme, cantautori e studiosi della musica d’autore, e sarà disponibile dai giorni della Rassegna in poi.
Sempre a partire dal 19 ottobre, sarà a disposizione “Il Cantautore” storica rivista di cui è fautrice il Club Tenco, con dettagli e approfondimenti sulla Rassegna 2017 e sugli artisti che ne prenderanno parte.

Non per ultimi, gli eventi alla Pigna in collaborazione con l’Associazione Pigna Mon Amour. La parte storica della città di Sanremo ospiterà, anche quest’anno una serie di appuntamenti pomeridiani, presentazioni e incontri tematici, con prestigiosi nomi nazionali e internazionali della musica d’autore: da Alessio Lega (19 ottobre) a Iannis Papaioannou e Haris Iatros (il 21 ottobre) a Wayne Scott & Ross Harper Stewart (il 20 ottobre). Inoltre, sarà inaugurata la mostra Foto – Show di Fabrizio Fenucci che si terrà all’interno della sede del Club Tenco, all’ex stazione ferroviaria Tutte le mattine, sempre alla sede del Club Tenco, avranno luogo le conferenze stampa con gli artisti presenti.

La Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco 2017) è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Edito-ri, Casinò di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Coop Liguria e Royal Hotel, è in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 19 al 21 ottobre. Media partner della manifestazione, Rai Radio1. La regia delle serate è affidata ad Arturo Minozzi e Giuseppe Marco Albano, mentre il direttore della fotografia sarà Marco Lucarelli.

Le prevendite sono aperte e da quest’anno è stato abolito il diritto di prevendita, quindi i biglietti hanno lo stesso prezzo sia in prevendita che al botteghino. Per info e prevendite premiotenco.it, clubtenco.it, aristonsanremo.com.

TUTTO IL PROGRAMMA

Giovedì 19 ottobre

Brunori Sas – Carmen Consoli – Ginevra Di Marco – Lastanzadigreta – Canio Lo-guercio e Alessandro D’Alessandro – I musicisti di Lolli – Giuliano Sangiorgi.
INTERVIENE David Riondino

Venerdì 20 ottobre

Juan Carlos Flaco Biondini – Camané – Dinatatak – Massimo Priviero – Massimo Ranieri – Peppe Voltarelli
INTERVENGONO David Riondino ed Enrico Rustici

Sabato 21 ottobre

Alessio Arena – Gualtiero Bertelli – Sergio Cammariere –
Vinicio Capossela – Ex-Otago – Bobo Rondelli
INTERVENGONO David Riondino ed Enrico Rustici

EVENTI COLLATERALI

ALLA PIGNA – ex Chiesa di Santa Brigida
mercoledì 18
ore 18.30
QUAI DES BRUMES
Dalla “chanson des marins” alla poesia dei bassifondi di Pierre Mac Orlan.
con Alessio Lega e Guido Baldoni

giovedì 19
ore 18.30
LA SIRENA DI NEW YORK
Vita e mito di Gilda Mignonette
con Alessio Arena

venerdì 20
MAYFLOWER
ore 18.30
quando le ballate britanniche e irlandesi entrano nella folk music statunitense
con Wayne Scott & Ross Harper Stewart

sabato 21
TA PEDIA TOU PIREA
ore 18.30
Il rebetico da Smirne ad Atene
con Iannis Papaioannou e Haris Iatros

MOSTRA
FOTO – SHOW
SEDE CLUB TENCO, ex stazione ferroviaria

mercoledì 18 ottobre
ore 12.00
aperitivo di inaugurazione
da giovedì 19 a sabato 21 ottobre
orario di apertura
ore 10.00 – 14.00
IL CONVEGNO
CANTAUTORI A SCUOLA
PALAFIORI

Convegno a cura del Club Tenco
Coordinatore Sergio Staino
giovedì 19 ottobre ore 15.00 – 18.00
venerdì 20 ottobre ore 11.00 – 13.00 e 15.00-18.00
sabato 21 ottobre 15.00 – 18.00