L'addio sui social |
Altre News
/
Sanremo
/

Sanremo, chiude il mitico “Mini Bar di Antonio”: luogo di ritrovo per generazioni di giovani

21 ottobre 2017 | 14:05
Share0
Sanremo, chiude il mitico “Mini Bar di Antonio”: luogo di ritrovo per generazioni di giovani
Sanremo, chiude il mitico “Mini Bar di Antonio”: luogo di ritrovo per generazioni di giovani
Sanremo, chiude il mitico “Mini Bar di Antonio”: luogo di ritrovo per generazioni di giovani
Sanremo, chiude il mitico “Mini Bar di Antonio”: luogo di ritrovo per generazioni di giovani

Indimenticabile l’alcolico “bombardino”, così come gli strepitosi hamburger della casa

Sanremo. “Dopo 31 anni il Mini Bar di Antonio chiude perché come altri chioschi a causa della sua ubicazione in zona esondabile non possiamo più proseguire l’attività”. A renderlo noto, sulle pagine Facebook dedicate alla “città dei fiori” è la stessa famiglia Dumarte che ha sempre gestito il “baretto”, così come i giovani di Sanremo e delle città limitrofe hanno sempre chiamato il mini bar dove erano soliti trascorrere pomeriggi e serate spensierati.

“Siamo molto rammaricati per questo però ci teniamo a ringraziare di cuore tutte le persone che in questi anni hanno frequentato il nostro locale”, aggiunge la famiglia Dumarte, “Mio Nonno Antonio si è impegnato per tutta la vita in questo lavoro e siamo certi che i suoi piatti e il suo mitico bombardino non saranno mai dimenticati da nessuno”.

Minuscolo e posizionato in corso Trento Trieste, il “baretto” dei Dumarte ha sempre avuto una gestione familiare: da Antonio con la moglie ai figli, tra i quali Barbara ricopre ora la carica di assessore al turismo nel comune di Taggia. Giovani e giovanissimi hanno frequentato per decenni il locale, scelto come luogo di ritrovo per gustare strepitosi hamburger e una deliziosa paella. Chi ha assaggiato le prelibatezze di Antonio e famiglia giura che non hanno eguali. Così come non ha eguali il “bombardino”: un cocktail analcolico decisamente “forte” di cui nessuno conosce tutti gli ingredienti. Un aperitivo inventato da Antonio Dumarte che per molti ragazzi, ora uomini, resterà un ricordo indelebile della bella gioventù trascorsa e che ha segnato un pezzo di storia e di vita della città di Sanremo.