operazione "Raccattatappi" |
Altre News
/
Imperia
/

Riciclaggio e solidarietà, anche nella provincia di Imperia prende il via la raccolta differenziata dei tappi di plastica

15 ottobre 2017 | 07:19
Share0
Riciclaggio e solidarietà, anche nella provincia di Imperia prende il via la raccolta differenziata dei tappi di plastica
Riciclaggio e solidarietà, anche nella provincia di Imperia prende il via la raccolta differenziata dei tappi di plastica
Riciclaggio e solidarietà, anche nella provincia di Imperia prende il via la raccolta differenziata dei tappi di plastica

Con il ricavato si sono sostenute alcune attività della Casa do Menor in Brasile

Imperia.“Ai tempi di chi scrive, decisamente non troppo lontani, il problema del rifiuto e del suo riciclaggio non si poneva, anzi era convinzione di tutti che non si dovesse sprecare niente, perché ogni più piccola cosa sarebbe sicuramente servita, o per un uso personale o per essere imprestata o scambiata con altri.

I cambiamenti sono stati velocissimi e ci siamo ritrovati sommersi da tonnellate di rifiuti, che non sappiamo neppure bene conferire a quei quattro generi riciclabili che tutti conoscono: plastica, carta, vetro, indifferenziata. Ciò lo si dimostra quotidianamente quando si apre un cassonetto della spazzatura e allibiti e un poco rabbiosi si vede che nella plastica è stata conferita della carta, che nel vetro c’è della materia organica e così via. Oggi si definirebbe un gran casino. Non è sicuramente mia intenzione dare indicazioni o fare la morale: ognuno di noi ha la sua parte di responsabilità, nessuno escluso.

Ci sono però tantissime cose che si possono fare, ogni giorno, per migliorare questo stato di cose, cose piccole che fatte con continuità portano dei grossi risultati. Una tra queste è la raccolta differenziata dei tappi di plastica, aderendo all’operazione “Raccattatappi” a cui fa capo l’Antenna Missiomondo, onlus di Mondovì: dal 2010 ha raccolto più di 65 tonnellate di tappi di plastica.

I tappi sono stati consegnati ad una ditta specialista nel riciclo di questo tipo di plastica e con il ricavato si sono sostenute alcune attività della Casa do Menor in Brasile. Ma non solo all’estero. Il progetto finanzia anche alcune attività proposte dall’associazione piemontese “Fiori sulla Luna”, che ha per scopo la realizzazione di interventi di sostegno e attività di volontariato in favore dei bambini affetti da patologie neurologiche e delle relative famiglie: nel caso specifico attività equestre e di musicoterapica.

Questo è solo un esempio di come il volontariato riesca ad operare sul territorio, creando risorse per un’iniziativa a favore di persone in qualche modo svantaggiate e di pari passo riesca a coinvolgere sempre più persone nel riciclare un rifiuto, diffondendo l’abitudine al riutilizzo. Nella provincia di Imperia sono alcuni anni che molti volontari si sono incaricati di trovare punti di raccolta, prelevare successivamente i tappi e consegnarli all’Antenna Missiomondo. Tra i punti della città che si sono impegnati in questa opera molte le scuole, gli uffici e le attività commerciali: a Imperia Oneglia il negozio di alimentazione naturale Vitalba, in piazza de Amicis e la paninoteca Lucky sulla Spianata Borgo Peri. Sicuramente un plauso a tutti coloro che si impegnano nel sociale, dimostrando quanto sia facile migliorare un sistema” – afferma Pierangela Fierro Trincheri.