L’imperiese Diego Campagna gira il mondo con la sua chitarra

20 ottobre 2017 | 08:41
Share0
L’imperiese Diego Campagna gira il mondo con la sua chitarra

E’ stato in Cina, a Dalian, all’isola di Guangzhou nel Mar di Corea, ad Anshan, a Quingdao, a Changchun e ora è a New York

Imperia. Sono rientrato da un paio di settimane circa dalla mia quinta tournée in Cina durata due settimane in cui ho nuovamente tenuto una masterclass al Conservatorio Nazionale Superiore di Pechino per gli studenti cinesi ed un concerto. Poi mi sono spostato in altre quattro città in cui ho tenuto concerti e masterclasses: Dalian e l’isola di Guangzhou nel Mar di Corea, Anshan, Quingdao e Changchun. Tutti i concerti sono stati un grandissimo successo e sono stato nuovamente invitato a tornare per un nuovo tour nei primi mesi del 2018. Tra le altre cose anche alla prestigiosa Shangai Universty dove terrò un concerto ed una masterclass.

Da ieri invece mi trovo a NYC. Dopo l’ultimo concerto nella leggendaria Carnegie Hall lo scorso dicembre, (per la seconda volta in quel teatro) in cui ho ricevuto tre standings ovation alla fine della mia esecuzione, un altro grande sogno della mia vita si realizza: la celeberrima Juilliard School of Manhattan, l’università in campo artistico più famosa ed importante al mondo, mi ha invitato per tenere li la mia prima di una lunga serie dì masterclasses per gli studenti del dipartimento di chitarra ed un concerto. La Juilliard School, conosciuta ai più in Italia per il film “Saranno Famosi”, fu fondata nel 1905 come “Istituto di Arte Musicale e Danza”. Ricordiamo le parole di William Schuman, direttore di questa prestigiosa accademia, che nel 1936 diceva: “Lo scopo della Juilliard School è dare allo studente la conoscenza della natura dinamica dei materiali della musica e della danza eliminando percorsi cristallizzati.” Si trova a New York, Manhattan, nell’Upper West Side, parte integrante del Lincoln Center, le luci di Broadway distano poche centinaia di metri da li. La Juilliard da oltre un secolo fucina di talenti nel campo della musica. Il concerto di terrà il 21 di ottobre e le mie lezioni per gli studenti dal 19 al 23. Per la recitazione, la danza classica e contemporanea è un luogo dove coltivare sogni e aspirazioni, ambizioni e speranze” – racconta Diego Campagna.

Alcuni dei suoi alunni celebri:
Robin Williams, attore
Miles Davis, trombettista jazz
Kevin Spacey, attore
Val Kilmer, attore
John Williams, compositore e direttore d’orchestra
Christopher Reeve, attore
Jordan Rudess, membro dei Dream Theater
Alan Greenspan, economista, presidente della Federal Reserve Board dal 1987 al 2006, studente di clarinetto dal 1943 al 1944.
Itzhak Perlman, violinista
Alan Rubin, trombettista, membro della Blues Brothers Band
Tito Puente, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e suonatore di timbales
Yo-Yo Ma, violincellista

Successivamente l’imperiese Diego Campagna avrà altri due concerti sempre a NYC ed incontrerà gli studenti ed i docenti di tre diverse high schools per intervistarlo e ascoltare la sua chitarra.

Chitarrista tra i più noti a livello internazionale, Diego Campagna è conosciuto come un esecutore carismatico famoso per il suo repertorio poetico e virtuosistico. Il 30 gennaio 2015 viene invitato ad esibirsi come solista nella leggendaria Carnegie Hall di New York dove viene osannato con una standing ovation alla fine del suo concerto. Il 23 dicembre 2016 al suo ritorno alla Carnegie Hall il pubblico newyorkese gli dedica tre standing ovations dopo i suoi tre bis alla fine del suo concerto.

Riconosciuto quindi tra i massimi esecutori del suo strumento dell’ultima generazione, il “DAILY VOICE” ha scritto: “A wonderful world class guitarist” ed il NEW YORK TIMES ha scritto di lui “A protègè of Eliot Fisk, Campagna is an excellent guitarist who combines Italian spirit with training from Mozarteum in Salzburg”. Nato ad Imperia, ha iniziato a studiare la chitarra in Italia all’età di otto anni, dopo aver ascoltato un disco dall’indimenticabile M° Andrés Segovia.

Ha studiato presso il Mozarteum di Salisburgo laureandosi con il massimo dei voti con il M° Eliot Fisk. Tra i grandi interpreti che hanno suonato con lui il grande soprano Mariella Devia, il “Neus Wiener Quartet” di Vienna, il violinista Fation Hoxholli, il violoncellista Katharina Gross, esibendosi in alcuni delle più prestigiose sale da concerto del mondo come la Carnegie Hall e la Juilliard School di New York, il Conservatorio Nazionale di Pechino, la Jordan Hall di Boston, la Großes Saal al Mozarteum di Salisburgo, la Kawai Hall di Osaka, il Teatro Municipale I. Pane di Asuncion, la Jan Hus Church e la Pisek Hall di Manhattan-NYC per Vox Novus, il Casinò Theatre di Newport, l’Alpen Center di Città del Capo. Nel giugno 2014, dopo i suoi concerti a Newport e Rhode Island, ha ricevuto la chiave della città da parte del Sindaco per il suo importante valore artistico e il 22 giugno è stato dichiarato il “Diego Campagna Day”. Il 5 luglio 2015 dopo il suo recital ad Asunciòn in Paraguay alla presenza del Ministro della Cultura e degli Ambasciatori di sette Paesi, viene insignito del titolo di “Visitatore Illustre” per i suoi alti meriti artistici e culturali; nel 2016 viene proclamato dal sindaco cittadino onorario di Badalucco (Imperia, Italia) sempre nel 2016 riceve un premio dalle principali scuole pubbliche di New York City per la sua carriera artistica nel mondo ed il suo impegno per i giovani e la musica. È il dedicatario di numerosi brani scritti da alcuni dei più importanti compositori contemporanei. Viene invitato regolarmente a tenere masterclasses in importanti istituzioni mondiali come la Juilliard School di Manhattan, NYC ed il Conservatorio Centrale Nazionale di Pechino.

Diego incomincia a studiare la chitarra all’età di 8 anni (dopo aver ascoltato un disco dell’ indimenticabile M° A. Segovia) con il M° Carlo Ghersi ed il M° Mario Senise. Dopo la laurea presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida del M° Davide Ficco, dove consegue anche la laurea specialistica di secondo livello, dal 2003 al 2006 studia come unico italiano ammesso, presso l’Università “Mozarteum” di Salisburgo graduandosi con il massimo dei voti (“Postgraduate Universitätslehrgang”) con il M° Eliot Fisk (uno fra i più grandi interpreti del nostro tempo e fra le altre cose dedicatario della Sequenza XI per chitarra sola di Luciano Berio), con il quale ha approfondito i fondamenti della tecnica strumentale e definito la propria identità di interprete della letteratura chitarristica. Ha seguito i corsi di perfezionamento di alcuni dei più grandi esponenti mondiali della sei corde: Alirio Diaz, Eliot Fisk, Eduardo Fernadez, Roland Dyens, Benjamin Verdery.

Dal 1999 al 2002 si perfeziona anche presso l’ “Accademia italiana di chitarra” di Torino. L’esordio sul palcoscenico avviene all’età di 14 anni presso il teatro dell’opera del Casinò di Sanremo. Da diversi anni svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera (tra cui spicca il duo con il celebre soprano Mariella Devia, il “Neues Wiener Quartet” di Vienna, in duo con il violinista Fation Hoxholli, con la violoncellista Katharina Gross) in Italia e all’estero: USA, Giappone, Cina, Sudafrica, Paraguay, Austria, Germania, Francia, Paesi Baschi, Spagna, Svizzera, Catalunia, Croazia, Ungheria, Romania, Norvegia, Bolivia, Lussemburgo, che lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale d’Europa e negli USA tra cui la leggendaria Carnegie Hall di New York, la Juilliard School di Manhattan, la Jordan Hall di Boston, la Großes Saal al Mozarteum di Salisburgo, il Conservatorio Nazionale di Pechino, la Kawai Hall di Osaka, la Alpen Hall di Città del Capo, il Teatro Municipale I. Pane di Asuncion, la Jan Hus Church e la Pisek Hall di Manhattan-NYC per Vox Novus, il Sagrato dei Corallini per il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo nelle celebrazioni del 50° anno, il Casino Theatre di Newport.

Viene regolarmente invitato come giurato in importanti concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali spicca il concorso internazionale “Counterpoint” di New York dedicato nel 2012 alle composizioni per chitarra. Tra gennaio e febbraio 2013 il suo tour a New York tra Manhattan e Long Island, con una prima esecuzione mondiale a lui affidata, due recitals (dedicati al repertorio segoviano per chitarra e alla musica dei più importanti compositori italiani del XIX e del XX secolo) ed una masterclass per gli studenti americani, lo ha reso celebre ed apprezzato anche negli USA; Il 30 gennaio 2015 viene invitato ad esibirsi come solista nella leggendaria Carnegie Hall di New York dove viene osannato con una standing ovation alla fine del suo concerto e consacrato tra i più  importanti chitarristi al mondo della sua generazione, il NEW YORK TIMES ha scritto di lui “A protègè of Eliot Fisk, Campagna is an excellent guitarist who combines Italian spirit with training from Mozarteum in Salzburg”, VoxNovus a Manhattan ha scritto: “Diego Campagna’s playing was full-bodied, often muscular, and made excellent us of pace and silence”.

Nel giugno 2014, dopo i suoi concerti a Newport nel Rhode Island e gli incontri con i ragazzi delle scuole della città, ha ricevuto dal Sindaco le Chiavi della Città per i suoi alti meriti artistici ed il 22 giugno è stato istituito il “Diego Campagna Day”; il 5 luglio 2015 dopo il suo recital ad Asuncion in Paraguay alla presenza del Ministro della Cultura e degli Ambasciatori di sette Paesi, viene insignito del titolo di “Visitatore Illustre” per i suoi alti meriti artistici e culturali; nel 2016 viene proclamato dal sindaco cittadino onorario di Badalucco (Imperia, Italia) e sempre nel 2016 riceve un premio dalle principali scuole pubbliche di New York City per la sua carriera artistica nel mondo ed il suo impegno per i giovani e la musica. All’attività concertistica affianca una fervente attività didattica con numerosi allievi (molti dei quali superano brillantemente gli esami nei Conservatori italiani e ottengono riconoscimenti in importanti concorsi) presso la scuola di musica “G.B. Pergolesi” di Vallecrosia e tiene in agosto un corso di perfezionamento chitarristico in quattro lingue presso il Comune di Badalucco (Imperia).

Dal 2015 è l’ideatore ed il Direttore Artistico del “Festival chitarristico internazionale e concorso chitarristico internazionale Città di Sanremo” -Premio Casinò di Sanremo-, di “MusicalMente” Festival della Valle Argentina (Badalucco – Im). Diego è il Presidente e il Direttore Artistico dell’Associazione “Guitar & Friends” Italy (Imperia-Boston). Ha inciso per la MAP Classics il suo ultimo disco “Music from a parallel world”, New music for guitar, interamente dedicato alle nuove composizioni per chitarra. Diego suona una chitarra del liutaio SANTO VRUNA una SAKURAI MAESTRO RF.

Dicono di lui: The “DAILY VOICE”: “A wonderful world class guitarist”. The “NEW YORK TIMES”: “A protègè of Eliot Fisk, Campagna is an excellent guitarist who combines Italian spirit with training from Mozarteum in Salzburg”. “VOXNOVUS”- Manhattan-NYC: “Diego Campagna’s playing was full-bodied, often muscular, and made excellent us of pace and silence”. “Nonostante la giovane età ha già raggiunto un alto e raffinato livello di preparazione”, LA STAMPA. “Un nome una garanzia” IL TIRRENO. “Un talento puro” LA NAZIONE. “Un musicista dotato di un’intelligenza fuori dal comune”, ELIOT FISK (considerato a livello mondiale tra i più grandi chitarristi viventi, ultimo allievo prediletto di Segovia). “Grazie per la tua immensa musicalità e per la tua arte”, RADOVAN VLATKOVITCH (concertista di livello mondiale, primo corno dei “Berliner Philarmoniker”). “I miei complimenti per la tua grande musicalità, un grande talento”, EDUARDO FERNANDEZ (concertista e docente di livello mondiale). Per maggiori informazioni: www.diegocampagna.com www.facebook.com/diegocampagnapublicpage/