Il 28 ottobre |
Golfo Dianese
/
Societa
/

L’Anpi del Golfo dianese e quella di Borgo San Dalmazzo e valli celebrano il gemellaggio

26 ottobre 2017 | 11:47
Share0
L’Anpi del Golfo dianese e quella di Borgo San Dalmazzo e valli celebrano il gemellaggio

In nome dei valori della Resistenza, della libertà, della democrazia, della solidarietà, della partecipazione e del dialogo

Diano Marina. “Il 28 ottobre di 95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l’intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte. Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l’orologio della storia per ricostituire un’Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo”. L’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) dice No. E per riaffermare il valore dell’antifascismo promuove una “marcia” di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici.

L’Anpi del Golfo dianese e l’Anpi di Borgo San Dalmazzo e valli hanno deciso di celebrare il loro gemellaggio proprio in questa giornata, in nome dei valori della Resistenza, la libertà, la democrazia, la solidarietà e la partecipazione, il dialogo, l’incontro, che sono valori etici e valori politici ad un tempo. Nella Costituzione questi valori, resi giuridici e formalizzati in un linguaggio scientifico, sono centrali e avrebbero dovuto dar luogo a una democrazia nuova e autentica, partecipativa e fondata sugli equilibri dei poteri, testimone dei diritti fondamentali dell’uomo: lavoro, emancipazione, partecipazione attiva, solidarietà, cultura.

L’iniziativa avverrà nel territorio di Diano San Pietro, a rappresentanza di tutto il territorio del dianese e della valle Steria in cui dal 43 al 45 sono avvenuti feroci rastrellamenti e rappresaglie selvagge da parte dei nazifascisti, così come sono avvenuti nel territorio di Borgo San Dalmazzo e in tante altre parti di Italia.

Il motto dell’iniziativa è una frase di Piero Calamandrei, che tanti hanno dimenticato, anche tra quelli che dicono di aver difeso la Costituzione il 4 dicembre 2016: “Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta, che viene declinato in: il dovere della memoria, per non dimenticare e il dovere dell’impegno, per l’attuazione completa della Costituzione“.

All’iniziativa saranno presenti, tra gli altri, il presidente provinciale dell’Anpi di Cuneo e dell’Anpi di Imperia, rappresentanti dell’Anpi di Boves e delle varie sezioni della provincia di Imperia.

Il programma di sabato prevede:

alle 10.30 in frazione Borganzo – presso “il giardino dei diritti umani” GLI ECCIDI NAZIFASCISTI
alle 14 Diano San Pietro – presso Sala Consiliare ”F. Biga” IL DIRITTO AL LAVORO. Interviene Alixia Patri, segreteria confederale CGIL Imperia. Il diritto ad essere accolti. Interviene Mauro Manuello, volontario di Cittadinanza Attiva.