Dolceacqua, “Camminata di Nordic Walking” alla scoperta del borgo medievale

Un itinerario tra uliveti e piante di Ginestro, che invita ad ammirare il paesaggio della Val Nervia, risalendo antichi carruggi, in direzione di una graziosa chiesetta circondata dal verde
Dolceacqua. Dolceacqua è fedele custode di numerose tradizioni, prima fra tutte la festa della Michetta, un dolce tipico locale, che si svolge il 16 di agosto a ricordo dell’infame jus primae noctis preteso dal tiranno Imperiale Doria nei confronti delle giovani spose e cancellato insieme ad altri soprusi nel 1364 da una sollevazione popolare.
L’antico borgo di Dolceacqua, s’inerpica con le sue viuzze acciottolate tra le terrazze che risalgono fino al famoso Castello dei Doria. Un itinerario tra uliveti e piante di Ginestro, che invita ad ammirare il paesaggio della Val Nervia, risalendo antichi carruggi, in direzione di una graziosa chiesetta circondata dal verde.
L’escursione ha inizio da Camporosso e percorrendo la ciclopedonale condurrà fino alla piazza di Dolceacqua, si sale per i viottoli del centro storico che conducono al Castello. Da questo momento il borgo medioevale è ai nostri piedi e, il sentiero prettamente medievale regala esclusivi scorci pittoreschi, la natura avvolge completamente il paesaggio che diventa improvvisamente fiabesco.
Dopo aver superato qualche albero di leccio ecco che spunta il Santuario della Madonna Addolorata dal quale si prende una strada carrabile che costeggia villette e campi, oltre a offrire viste panoramiche sulle Alpi Marittime.
Dati tecnici:
Durata passeggiata: 4 ore circa escluse le soste
• Sviluppo totale : 15,00 km circa
• Altitudine massima: 400 metri
• Difficoltà: T (Turistico)
• Percorso: 50% sterrato; 50% asfalto/cemento;
Equipaggiamento consigliato:
• Scarpe con buona suola
• K-Way
• Acqua almeno 1000ml
• Pranzo al sacco.
Ritrovo alle 8:15 davanti stazione FS di Taggia Arma.
Organizzazione delle auto e partenza alla volta di Camporosso.
*Visita al Visionarium di Dolceacqua (ingresso €3,5 non compreso nella quota della gita).
Degustazione del dolce tipico di Dolceacqua (offerto dalla scuola)
Rientro previsto ad Arma entro le ore 17:30 circa.
Obiettivi della gita:
-camminare con i bastoncini anche su percorsi misti (sali-scendi).
-passare una domenica attiva, in compagnia;
-conoscere il territorio e le sue tradizioni.
* La Visita al Visionarium è facoltativa
Costo: € 10; € 8 tesserati ANWI P.L.
Possibilità di noleggio bastoncini € 3.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 14 ottobre alle 12. Maggiori informazioni anwiponenteligure@virgilio.it