valorizzare le eccellenze |
Altre News
/
Imperia
/

Concluso il progetto “Jardival”, nuova luce per Villa Grock a Imperia

10 ottobre 2017 | 11:57
Share0
Concluso il progetto “Jardival”, nuova luce per Villa Grock a Imperia
Concluso il progetto “Jardival”, nuova luce per Villa Grock a Imperia
Concluso il progetto “Jardival”, nuova luce per Villa Grock a Imperia

Obiettivo è anche il posizionamento di questo patrimonio nel settore delle ‘wedding destination’

Imperia. Un progetto Interreg che ha messo insieme soldi pubblici e privati per rilanciare la fruibilità turistica di ville e giardini sulla Riviera italo-francese.

Nato per proteggere e valorizzare siti eccezionali come i giardini monumentali e le ville storiche, il progetto Interreg Alcotra Jardival è giunto al giro di boa del primo anno con piena soddisfazione di tutti i partner. Il progetto ha interessato anche il giardino di Villa Grock a Imperia e domani si terrà l’evento conclusivo del progetto.

Un’occasione imperdibile per la Liguria per la valorizzazione di un patrimonio transfrontaliero unico, costituito da giardini di pregio realizzati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo con il coinvolgimento di uomini d’affari, artisti, paesaggisti e botanici di diverse nazionalità.

La messa a sistema e la promozione di questi tesori, in parte ancora sconosciuti al grande pubblico, è una vetrina strategica sia per l’attrazione di nuove tipologie di flussi turistici sia per il marketing stesso dei siti anche per reperire finanziamenti privati, indispensabili per consentirne la massima fruibilità attraverso un’adeguata e costante manutenzione. Tra gli assi di intervento previsti vi sono azioni di comunicazione e promozione volte ad attrarre, soprattutto fuori stagione, una clientela appassionata di giardini e botanica proveniente dai Paesi anglosassoni e dall’Europa del Nord. Particolare attenzione viene rivolta al pubblico più giovane per migliorare il livello di informazione pedagogica e di mediazione scientifica nonché alla modernizzazione degli edifici di accoglienza e della segnaletica. Altro obiettivo è il posizionamento di questo patrimonio nel settore delle ‘wedding destination’ per un target internazionale di altissimo livello e di location per film e spot televisivi.