Sicurezza a bordo dei treni, 1600 persone identificate in due mesi dalla polizia

Impiegate anche strumentazioni tecniche e le unità cinofile
Imperia. L’obiettivo? Garantire la sicurezza dei viaggiatori. In due mesi, tra giugno e agosto, sono state identificate 1624 persone di cui 266 stranieri. L’attività di polizia giudiziaria ha consentito l’arresto di 2 persone e la denuncia in stato di libertà di altre 11.
Il bilancio che riguarda anche la provincia di Imperia è stato presentato dalla polizia ferroviaria ligure che ha affrontato le criticità con diverse attività preventive e repressive. Nell’Imperiese sono stati effettuati 673 servizi di vigilanza nelle stazioni, 92 scorte a bordo treno.
Sono stati attuati 4 servizi di controllo straordinario presso aree ferroviarie finalizzati al contrasto dei comportamenti impropri/anomali, l’indebita presenza sulla sede ferroviaria, l’attraversamento binari, in specifiche giornate con operazioni denominate “Rail Safe Day”. Analogamente cinque giornate sono state dedicate al controllo ai passeggeri ed ai bagagli, denominate “Operazioni Stazioni Sicure” ricorrendo alle strumentazioni tecniche in possesso di questa Specialità e all’ausilio delle unità cinofile.
Non si è verificato alcun furto di rame con pregiudizio alla circolazione ferroviaria. All’interno delle stazioni ferroviarie e/o sui treni vengono spesso ritrovate persone scomparse , in larga misura minori , ma anche soggetti affetti da varie patologie che comportano la perdita di orientamento . In tutte le circostanze la Polizia Ferroviaria ha rassicurato le persone con professionalità e sensibilità , le ha tante volte rifocillate e consegnate a genitori ,parenti o strutture deputate alla loro assistenza.