Si apre il sipario sul 16° Sanremo Olympic Triathlon

Sabato si terrà la finale del Circuito Nord Ovest mentre domenica il Trofeo Daniele Rambaldi e il Memorial Marco Gavino
Sanremo. Il Sanremo Olympic Triathlon spegne le 16 candeline e conferma l’impianto organizzativo dell’ultima edizione con la manifestazione che invaderà per il secondo anno consecutivo i Bagni Morgana, Corso Salvo D’Acquisto e Portosole con i suoi oltre 500 partecipanti, provenienti da 8 nazioni (Ucraina, USA, Croazia, Francia, Svizzera, Russia, Argentina e, naturalmente, Italia), che si sfideranno nelle gare previste tra sabato e domenica.
Sabato 9 settembre saranno oltre 300 i giovani atleti tra i 6 e i 19 anni che gareggeranno in quella che è la Finale del Circuito Nord Ovest. La maggior parte degli atleti arriveranno, quindi, da Lombardia, Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria ma anche da Veneto, Emilia Romagna e Lazio. Per gli atleti liguri, le categorie Youth A e Youth B si contenderanno anche il titolo regionale.
Domenica 10 settembre, invece, sarà la volta della gara riservata agli adulti che dovranno affrontare la distanza olimpica (1,5 km nuoto – 40 km bici – 10 km corsa). Al via oltre 200 atleti, tra cui i vincitori dell’edizione 2016 Elia Mozzachiodi e Camilla Magliano, l’Ukraino Sergiy Kurochkin e il toscano Cristiano Iuliano. Gli atleti liguri si contenderanno anche il titolo regionale assoluto sulla distanza. Domenica si assegnerà anche il Trofeo Daniele Rambaldi, ai migliori U23 (uomo e donna) al traguardo, e il Memorial Marco Gavino, al miglior frazionista del podismo.
Novità assoluta, il Villaggio dello Sport che sarà inaugurato venerdì 8 alle 14 a Portosole, nel cuore della città dei fiori, uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo, base abituale di numerosi mega yacht, sia privati che destinati al charter di lusso. Queste le aziende aderenti:
Aqua Sphere – mute, costumi e occhialini per il nuoto
Compressport – azienda leader nell’abbigliamento a compressione
Sport & Promo di Francesco Zambrano – negozio di articoli per gli sport di endurance
On Running – il celebre marchio svizzero di scarpe per il running e il triathon
PowerBar – il marchio leader a livello mondiale per l’integrazione degli sport di endurance
Biemme Sport – il marchio vicentino di abbigliamento per il ciclismo, il triathlon e il running
Foot Lab – laboratorio ortopedico per la realizzazione di ortesi su misura, plantari ortopedici e per la valutazione del movimento mediante devices dedicati
I Giardinetti con delizie di Gaia specialità ligu
ri – prodotti tipici locali
Auto3 – concessionaria auto della Provincia di Imperia
“Confermiamo la location dell’ultima edizione che è stata apprezzata dai partecipanti. Poter nuotare nello specchio acqueo dei Bagni Morgana, godere dello spettacolare panorama del Corso Salvo D’Acquisto e correre, infine, all’interno di Portosole, è sicuramente un bel biglietto da visita per il Sanremo Olympic Triathlon” – spiega Daniele Moraglia, presidente della Riviera Triathlon 1992.
“Non dimentichiamo, poi, il bellissimo percorso ciclistico che si snoda su parte della Pista Ciclabile del Parco Costiero Riviera dei Fiori, attraversa la frazione di Bussana e solca le strade del Poggio, rese famose dalla classicissima Milano – Sanremo, sfiorando il Comune di Ceriana. Voglio anche quest’anno sottolineare la disponibilità del Comune di Sanremo, del Gruppo Cozzi Parodi e dei Bagni Morgana. Grazie anche alla Polizia Municipale di Sanremo e all’Ufficio Circondariale Marittimo di Sanremo che si sono adoperati, con l’aiuto degli uffici preposti, all’ottenimento dei permessi necessari. Infine, un ringraziamento ad Amaie Energia e Servizi che ci supporterà nella gestione dei rifiuti prodotti”.
“Accogliamo con molto piacere la nuova edizione del Sanremo Olympic Triathlon, che conferisce prestigio alla nostra città” – questa la dichiarazione del sindaco del Comune di Sanremo, Alberto Biancheri – “Tanti gli atleti che anche quest’anno avranno modo di vedere e vivere Sanremo attraverso percorsi di gara davvero unici e suggestivi, per un ulteriore momento di valorizzazione e promozione del territorio. L’Amministrazione comunale sta lavorando sempre più attivamente per fare del turismo sportivo un importante asset della città e del territorio, come ha già dimostrato la recente vittoria della candidatura a “Città Europea dello Sport 2018”. Nel ricordare quanto il Sanremo Olympic Triathlon sia ormai un appuntamento che con sempre maggiore impulso si inserisce a pieno titolo negli eventi sportivi più attesi, rivolgo a tutti il più cordiale benvenuto a Sanremo, città dei fiori e dello sport”.
“Siamo molto contenti di ospitare a Portosole per il secondo anno consecutivo un evento sportivo ormai giunto alla 16a edizione come il Sanremo Olympic Triathlon. Eventi come questo sono un’importante vetrina per far conoscere la nostra realtà e soprattutto il nostro bellissimo territorio, un vero e proprio paradiso per gli sportivi e gli amanti degli sport all’aria aperta che qui possono allenarsi tutto l’anno grazie allo splendido clima che ci contraddistingue” – afferma il presidente del Gruppo Cozzi Parodi, Beatrice Cozzi Parodi.
“Saluto con grande piacere, a nome della Regione Liguria, tutti gli organizzatori della società Riviera Triathlon 1992 e i partecipanti alla 16esima edizione del Sanremo Olympic Triathlon, un’occasione importante di sport che porta nella nostra città, ogni anno, centinaia di appassionati, anche giovanissimi, di questa impegnativa multi-disciplina. Come assessore regionale al Turismo, considero le iniziative sportive organizzate dalle società sportive del nostro territorio come occasioni strategiche per la promozione della nostra città e della nostra regione perché servono a fare conoscere a tantissimi giovani e alle loro famiglie le bellezze straordinarie di Sanremo e della Liguria. Auguro buon lavoro e buon divertimento a tutti: ai ragazzi che parteciperanno al torneo, ai loro accompagnatori, al personale tecnico che li segue e li supporta nel loro impegno e nella loro passione”. Queste le parole di Giovanni Berrino, assessore alla Promozione Turistica della Regione Liguria.