Sanremo, prende il via la grande stagione teatrale del Casinò con Vittorio Sgarbi

Dopo la poetica trattazione dell’anno scorso su Caravaggio, la proposta 2017 riguarda un altro “immortale” Michelangelo
Sanremo. Torna la stagione teatrale del Casinò di Sanremo, quell’appuntamento che ha contraddistinto l’offerta culturale e d’intrattenimento del teatro dell’Opera nel corso dei decenni passati e che oggi si ripresenta in maniera completa, offrendo al pubblico tre mesi di importanti pieces di livello nazionale.
Sei rappresentazioni per nove serate a teatro, da novembre 2017 a gennaio 2018, con protagonisti di grande presa scenica, in cui generi e diversificate tematiche costituiscono uno spaccato variegato di cultura teatrale, finalizzato a raggiungere numerose fasce di pubblico.
“Abbiamo voluto recuperare la grande tradizione teatrale della nostra azienda con una nuova formula e al tempo stesso garantendo la medesima esclusività di proposte, quella che contraddistingue gli spettacoli e i momenti culturali del Casinò” – sottolinea il consigliere Olmo Romeo, vicepresidente di Federgioco – da questa ricerca è scaturito il programma creato attraverso una rosa di artisti tra i più conosciuti ed apprezzati dal pubblico, che si articola su tre mesi, come accadeva in passato. Il pubblico potrà scegliere tra pieces di grande interesse, che strappano gli applausi ad ogni sipario che si apre. Completano l’offerta di intrattenimento e che si inserisce nel calendario eventi cittadino, un ulteriore a-tout turistico e culturale. Gli spettacoli di novembre e dicembre si articolano in due serate , per permettere a un numero più ampio di spettatori di partecipare in un periodo dove le presenze in città aumentano. Il Casinò ha consolidato la sua immagine di polo di intrattenimento, aperto alla città accattivante per vacanzieri e per chi vuole poter scegliere la sua tipologia di serata. Sei spettacoli per sei grandi attori teatrali ed altrettante prestigiose compagnie, che consacrano il teatro d’autore al Casinò, rispettando l’appuntamento con il Capodanno, affidato quest’anno alla simpatia e alla padronanza scenica di Massimo Ghini. Anche questo, riteniamo, un successo per una serata, che sarà indimenticabile in ogni sala e per cui stiamo preparando delle interessanti sorprese”.
“Da tempo riflettevamo sulla necessità che il Casinò potesse esprimere una stagione teatrale più rispondente alla sua tradizione, quindi più articolata, indirizzata ad un pubblico variegato, che apprezza gli spettacoli di grande qualità,dove si fondono intrattenimento, glamour ma anche esperienza ed originalità – afferma il direttore generale Giancarlo Prestinoni – Da questa esigenza è scaturito il programma che presentiamo con ben nove appuntamenti, in grado di soddisfare un numero di richieste maggiori, che ci aspettiamo proprio per l’esclusività delle pieces in cartellone e la grande attrattiva dei nomi inseriti. La componente teatrale della proposta culturale del Casinò, già forte di molti appuntamenti, inoltre, ha una sua precisa collocazione nel calendario dei nostri eventi, rafforzando l’appeal aziendale verso i nostri affezionati clienti, verso quelli potenziali ma anche per un pubblico più generalista.
Abbiamo collocato le rappresentazioni in momenti temporali importanti nell’organizzazione aziendali, per ottimizzare i ponti turistici e le vacanze natalizie, sostenendo il calendario, di grande qualità nella scelta dei testi teatrali con una mirata promozione. E’ questa una forma di intrattenimento culturale di forte impatto, importante per cementare l’immagine aziendale dal punto di vista dell’intrattenimento. Ci auguriamo,inoltre, di riscuotere l’apprezzamento degli appassionati per il ritorno di grandi e nuovi protagonisti del mondo teatrale italiano, sancendo la funzione sociale del nostro teatro, ormai divenuto il palcoscenico al servizio della città, accogliendo più di trecento eventi annuali. Stiamo già ricevendo moltissime prenotazioni per lo spettacolo di fine anno, una scelta di qualità per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Ringrazio il team casinò per l’impegno profuso che ci ha permesso di riportare ancora più in auge la nostra stagione teatrale”.
La programmazione
La stagione teatrale del Casinò si apre con il gradito ritorno di Vittorio Sgarbi sabato 4 novembre e domenica 5 novembre alle ore 21.15. Dopo la poetica trattazione dell’anno scorso su Caravaggio, la proposta 2017 riguarda un altro “immortale” Michelangelo, che verrà raccontato attraverso musica, immagini e la poetica trattazione del migliore prof. Sgarbi. Le due “repliche” consentiranno di esaudire al meglio le richieste del pubblico.
Il Ponte dell’immacolata sarà allietato sabato 9 dicembre alle ore 21.15 e domenica 10 dicembre alle ore 16.30 da Ambra Angiolini e Matteo Cremon in una divertente riedizione di un successo teatrale e cinematografico “la Guerra dei Roses”. “La guerra dei Roses” è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981 e poi otto anni più tardi diventa un enorme successo cinematografico per la regia di Danny De Vito. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito deciderà di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, trovando forse in teatro la sua dimensione ideale, per la sua potenza espressiva e la sua dimensione terribilmente onirica.
Si rinnova e “raddoppia” lo spettacolo di Capodanno il 30 e il 31 dicembre alle ore 21.30 con la commedia “Un’ora di tranquillità” con Massimo Ghini e Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone e Marta Zoffoli. La scelta di prevedere le due date permetterà di soddisfare un numero maggiore di richieste. Negli ultimi anni, infatti, lo spettacolo del Capodanno aveva riservato non solo il “Sold out” ma anche un lungo elenco di “attese”.
Si tratta di una commedia moderna, brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra battute esilaranti. Il personaggio “centrale” è un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità per dedicarsi all’ascolto di un vecchio disco in vinile che è riuscito a rintracciare e acquistare. Ma tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono, in un crescendo che divertirà il pubblico, alla ricerca della tranquillità perduta.
Il calendario prosegue poi venerdì 6 gennaio 2018 ore 21.15 con Serena Autieri in “La sciantosa”, un testo intenso che permette di evidenziare la capacità dell’attrice di creare un intenso legame con il pubblico. Sabato 13 gennaio 2018 ore 21.15 ritorna nel Teatro dell’opera un protagonista del grande teatro italiano d’autore Ugo Pagliai con il quartetto Prometeo in “Lettera a mio padre”. La programmazione registra il successivo e ultimo atto con lo spettacolo sabato 20 gennaio 2018 alle ore 21.15 del Teatro Stabile di Genova Le prenom (Cena tra amici) con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò regia Antonio Zavatteri.
Una serata conviviale per cinque amici. Tra loro inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione alle soglie degli “anta”: tra piccole meschinità e grandi sentimenti
Contestualmente, verrà riproposta anche la programmazione per le scuole con appuntamenti rivolti, in particolare, agli istituti medi superiori che negli anni precedenti hanno raccolto vivaci consensi. Hanno collaborato alla stagione teatrale C.M.C, Utim e Parma Concerti.
Biglietteria
Cassa del Teatro (ingresso da porta teatro): tel. 0184.595273
La vendita verrà effettuata nel periodo compreso tra martedì 3 ottobre a sabato 20 gennaio p.v.:
– regolarmente, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle h 16.00 alle 19.00
– tutti i giorni, dal 26 dicembre c.a. al 7 gennaio 2018, dalle h 16.00 alle 19.00
– nei giorni degli spettacoli previsti in stagione, dalle h 16.00 alle 19.00 e dalle h 20.00 alle 21.00.
Prezzi dei biglietti
Sabato 4 e domenica 5 novembre e sabato 30 dicembre 2017 e Domenica 31 dicembre 2017 ( spettacoli con Vittorio Sgarbi e Massimo Ghini)
Platea -primo settore 40 €
Platea – secondo settore 35 €
Galleria 20 €
Il 31 dicembre agli spettatori verrà offerto un brindisi nella sala Biribissi.
Altri spettacoli della stagione:
Platea –primo settore 30 €
Platea –secondo settore 25 €
Galleria 15 €
Studenti ( galleria) 10 €
In occasione di tutti gli spettacoli della stagione si avrà in omaggio un buono per tentare la fortuna nelle sale del Casinò di Sanremo.
Abbonamenti
6 spettacoli (incluso spettacolo del 31 dicembre)
Platea – primo settore € 170
Platea – secondo settore € 145
Galleria € 85
5 spettacoli (escluso spettacolo del 31 dicembre)
Platea – primo settore € 135
Platea – secondo settore € 115
Galleria € 70
Riduzioni
* Per usufruire della riduzione studenti è sufficiente presentare il libretto universitario valido o una tessera equivalente munita di foto e non aver superato il venticinquesimo anno di età; la stessa documentazione deve essere esibita al momento di accedere in teatro.
Organizzazione Biglietteria
Nidodiragno Produzioni Teatrali/Cooperativa CMC, Via Roma 128, Sanremo
tel. 0184.544633 (da lunedì a venerdì ore 9-13 e 15-18) – e mail:staff@cooperativacmc.com
La Stagione Teatrale del Casinò di Sanremo 2017-2018:
Sabato 4 novembre 2017 – ore 21.15
Domenica 5 novembre 2017 – ore 21.15
VITTORIO SGARBI
MICHELANGELO
Muische composte ed eseguite dal vivo da: Valentino Corvino
Sabato 9 dicembre 2017 – ore 21.15
Domenica 10 dicembre 2017 – ore 16.30
AMBRA ANGIOLINI- MATTEO CREMON
“LA GUERRA DEI ROSES” di Warren Adler
Regia di Filippo Dini
Sabato 30 dicembre 2017 – ore 21.30
Domenica 31 dicembre 2017 – ore 21.30
MASSIMO GHINI
UN’ORA DI TRANQUILLITÀ
di Florian Zeller
regia di Massimo Ghini
Sabato 6 gennaio 2018 -ore 21.15
SERENA AUTIERI
La sciantosa. Ho scelto un nome eccentrico
Scritto da Vincenzo Incenso
Regia Gino Landi
Sabato 13 gennaio ore 21.15
Ugo Pagliai e Quartetto Prometeo
Lettera a mio padre
Regia e drammaturgia di Maurizio Cardillo.
Sabato 20 gennaio 2018 – ore 21.15
TEATRO STABILE DI GENOVA
con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò
Le Prénom (Cena tra Amici)
Regia Di Antonio Zavatteri.