Sanremo, a Villa Ormond un corso sul diritto internazionale delle migrazioni

27 settembre 2017 | 17:07
Share0
Sanremo, a Villa Ormond un corso sul diritto internazionale delle migrazioni
Sanremo, a Villa Ormond un corso sul diritto internazionale delle migrazioni
Sanremo, a Villa Ormond un corso sul diritto internazionale delle migrazioni

Il fenomeno dei flussi migratori è senza dubbio uno dei fattori principali che caratterizza l’attuale fase storica dell’internazionalizzazione delle relazioni sociali

Sanremo. I flussi migratori, spesso originati da situazioni d’instabilità politica e di conflitto, in particolare quelli
in atto nel bacino del Mediterraneo e nell’area Mediorientale, assumono oggi una dimensione che supera inevitabilmente le politiche di contenimento messe in atto dai paesi di destinazione e pone delle sfide rilevanti per quanto riguarda l’applicazione dell’attuale normativa domestica, europea ed internazionale.

Il fenomeno dei flussi migratori è senza dubbio uno dei fattori principali che caratterizza l’attuale fase storica dell’internazionalizzazione delle relazioni sociali. L’Istituto di Sanremo svolge da diversi anni, in stretta collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), un’intensa attività di formazione e diffusione dei principi e delle norme internazionali che disciplinano i flussi migratori.

Fondata nel 1951, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è la principale organizzazione intergovernativa che si occupa delle problematiche legate ai flussi migratori nel mondo, attualmente conta 166 Stati membri. L’Italia è uno dei paesi fondatori. A livello operativo ha oltre 460 uffici dislocati in più di 100 paesi. Dal settembre 2016 l’OIM è entrata nel sistema ONU divenendo un’Agenzia Collegata alle Nazioni Unite.

Federico Soda, direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), ha dato avvio stamane alla tredicesima edizione del Corso sul diritto internazionale delle migrazioni, organizzato annualmente dall’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, in collaborazione con l’OIM, presso la sede di Villa Ormond.

Al corso partecipano oltre 50 tra esperti giuridici, rappresentanti dei Governi europei e dall’area mediterranea, rappresentanti di Organizzazioni Internazionali (come ad esempio l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e della società civile. Il corso, approfondisce dal punto di vista giuridico le problematiche legate ai flussi migratori nei suoi molteplici aspetti – la protezione e i diritti dei migranti, in particolare delle donne e dei bambini; il regime degli ingressi e delle espulsioni; il traffico di esseri umani; gli equilibri tra libera circolazione ed esigenza di
sicurezza degli Stati.