La seconda edizione |
Altri Sport
/
Sanremo
/
Sport
/

Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”

2 settembre 2017 | 17:45
Share0
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”
Oltre 200 iscritti alla Transalp Limone-Sanremo, Fontanelli: “Quest’anno sono aumentate le biciclette elettriche”

Traversata di 95 chilometri dalle montagne al mare in bicicletta

Sanremo. Nella città dei fiori sono arrivati oggi pomeriggio i biker che hanno partecipato alla Transalp Limone-Sanremo, traversata di 95 chilometri dalle montagne al mare in bicicletta.

Gli oltre 200 partecipanti attraverso un paesaggio mozzafiato hanno attraversato le Alpi Marittime lungo la storica Via del Sale e nonostante il maltempo sono arrivati sani e salvi davanti al Forte di Santa Tecla nella città dei fiori. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è stato organizzato dalle reti d’impresa Sanremo On e Limone On.

“Abbiamo avuto un incremento da 150 iscritti a 200 – afferma Antonio Fontanelli, uno degli organizzatori – La prerogativa di quest’anno è che sono aumentate di molto le biciclette elettriche, che stanno diventando le vere padrone. Nonostante le condizioni meteo, che non ci volevano aiutare, gli iscritti sono arrivati tutti. Bellissima edizione. Dobbiamo sensibilizzare il più possibile il supporto da parte delle istituzioni per allungare magari su tre giorni la manifestazione”.

La gara si è articolata in due modalità, pensate per coinvolgere sia gli agonisti che i cicloturisti. Ai primi era rivolta la “Via del Sale Extreme Race”, mentre i secondi hanno potuto partecipare liberamente e in tutta sicurezza anche in sella a e-bike e tandem.

L’assessore Eugenio Nocita è soddisfatto per la riuscita dell’evento, nonostante il maltempo: “I tempi sono stati rispettati. Coloro che si sono cimentati con questa gara contro se stessi, visto che non c’è un vero vincitore, sicuramente hanno fatto una bella impresa. Al contrario della prima edizione dell’anno scorso in cui sono stati baciati dal sole, quest’anno il clima non è stato così favorevole però onestamente la pioggia l’aspettavamo tutti per la siccità, perciò l’ha accettiamo e abbracciamo volentieri. E’ una bellissima manifestazione, non fa altro che unire due territori che hanno molto di simile, nonostante la montagna. Abbiamo molto da condividere, questo è un territorio tra mare e monti dove in pochissimi chilometri si riesce a raggiungerli. E’ un’opportunità che può essere sottolineata da questo evento, il fatto che chi viene in vacanza da queste parti in un ora circa di automobile riesce ad andare dal mare alla montagna. E’ un evento che riproporremo nei prossimi anni”.