LA celebrazione |
Politica
/

Liguria, dal M5S pronto un ordine del giorno per ricordare l’astronomo Cassini nato a Perinaldo

15 settembre 2017 | 13:22
Share0
Liguria, dal M5S pronto un ordine del giorno per ricordare l’astronomo Cassini nato a Perinaldo

De Ferrari: “Mentre il mondo celebra Cassini e la sua sonda, Toti dimentica il grande scienziato ligure”

Liguria. “Mentre tutto il mondo oggi tiene fisso lo sguardo sulla sonda Cassini, che dopo vent’anni esatti terminerà il proprio viaggio precipitando verso Saturno, la Regione Liguria dimentica di ricordare il grande astronomo a cui è intitolata la missione, nato proprio qui, nel 1625, a Perinaldo, nell’allora Repubblica di Genova (e oggi Provincia di Imperia). Giovanni Domenico Cassini è considerato dalla comunità scientifica uno dei più grandi astronomi europei del Seicento, ma quanti sanno davvero che è nato e cresciuto qui? D’altronde, né in Consiglio, né tantomeno in Commissione Cultura abbiamo sentito pronunciare una parola su questo ligure illustre. Non una parola dall’assessore alla Cultura Cavo, né dall’assessore Berrino con delega al Turismo” dichiara Marco De Ferrari, portavoce MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria

Eppure erano tante le iniziative turistiche e culturali che la Regione avrebbe potuto organizzare quest’estate in omaggio a Cassini e all’astronomia, all’insegna della valorizzazione dell’entroterra (dove sorgono i principali osservatori) e, più in generale, della cultura scientifica, del tutto snobbata da questo governo. Evidentemente il marketing territoriale tanto caro a Toti si applica solo ai tappeti rossi ai tour di Del Debbio o agli stand-marchetta ai meeting degli amici di CL. Come MoVimento 5 Stelle stiamo preparando un Ordine del giorno, da presentare in Consiglio alla prima data utile, per colmare questa grave lacuna e ricordare nel modo che merita uno degli scienziati più importanti che l’Italia abbia mai avuto. Ignorare la cultura scientifica è un brutto segnale e un pessimo biglietto da visita per una regione che pretende di guardare al futuro” conclude De Ferrari.