L’attore imperiese Stefano Simondo protagonista del primo reading teatrale su Sandro Pertini

Il testo si ispira al volume “Sandro Pertini combattente per la libertà”, curato da Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti
Imperia. Un attore imperiese è il protagonista del primo “Reading Teatrale” che racconta la vita di Sandro Pertini. Stefano Simondo, 53 anni, già protagonista di diverse fiction e sceneggiati televisivi (“Vivere”, “Love Bugs 2”, “Medicina Generale 2, “Caterina e le sue figlie 2”, “I liceali 2”, “Butta la luna 2”) fa infatti parte del cast che ha esordito qualche settimana fa, a Benevento, nella prima nazionale. La piece, da un’idea di Stefano Caretti e Giambattista Assanti, è interpretata anche da Daniela Poggi, Gabriele Greco, Roberto Nigro, Federica Lonardo.
Il testo si ispira al volume “Sandro Pertini combattente per la libertà”, curato da Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Piero Lacaita Editore). Un intenso scambio epistolare tra madre e figlio e la ricostruzione dei momenti emblematici della lotta antifascista e la ricostruzione italiana del post Seconda Guerra Mondiale; questi i temi affrontati nel reading dedicato a Pertini. Alla “prima” di Benevento, tra il pubblico, occhi lucidi e sguardi al cielo.
Lo spettacolo regalo, per l’accurata ricostruzione storica e il coinvolgimento emotivo, brividi molto forti. Simondo impersona Marcello Sgro gerarca fascista.
Oltre che recitare, Simondo ha imitato egregiamente il “molleggiato”, Adriano Celentano, al “dopo-Festival” nel 2008, riprendendolo durante il programma “Quelli che il calcio” nell’edizione che vedeva protagonista Simona Ventura. Simondo, proviene da basi da comico, ma ha anche impersonato ruoli seri.