La perturbazione si è spostata a levante, nessuna criticità in Riviera

10 settembre 2017 | 07:36
Share0
La perturbazione si è spostata a levante,  nessuna criticità in Riviera

Situazione monitorata per tutta la notte dalal protezione civile

Imperia.Nottata tranquilla in provincia di Imperia dopo che era stata diffusa l’allerta meteo arancione con possibili criticità nelle aree più sensibili della provincia. E invece la perturbazione in serata ha tenuto col fiato sospeso soprattutto il Levante.

Il picco delle precipitazioni si è avuto ieri sera intorno tra le 19 e le 20 dove in 30 minuti tra Camogli, Recco e Rapallo sono caduti circa 50 mm di pioggia. Il picco massimo di precipitazioni si è registrato invece a Crocetta D’Orero: 61 mm in 24 ore.

Fortunatamente le precipitazioni di una “perturbazione compatta e autorigenerante, più tipica dell’autunno-inverno che di un periodo ancora estivo” sono finite in mare, così come la gran parte dei fulmini: 3500 in sei ore.

Nessuna criticità in Riviera a parte qualche strada allagata nel Sanremese e grondaie esplose per il violento acquazzone a Imperia e Ventimiglia. Un escursionista è rimasto leggermente ferito nell’entroterra dopo essere scivolato per un sentiero che porta ai laghetti di Rocchetta Nervina. Sono il bilancio del maltempo in provincia di Imperia.

La perturbazione ha scaricato gran parte del proprio potenziale sul versante francese dove si sono verificati disagi all’aeroporto di Nizza e allagamenti con auto sommerse dalle parti di Cagnes sur Mer.