Importante weekend di gare per gli equipaggi rallystici dell’estremo ponente ligure






I piloti ventimigliesi parteciperanno al rally nazionale du Vesubie, al 33° rally della Lanterna e al 23° rally delle valli cuneesi in provincia Granda
Liguria. Saranno ben otto gli equipaggi impegnati al via in tre distinte gare, che si svolgeranno questo weekend. Tutti dell’estremo ponente e più precisamente tutti di Ventimiglia, i piloti che parteciperanno al rally nazionale du Vesubie nell’immediato entroterra nizzardo, al 33° rally della Lanterna nel genovese e al 23° rally delle valli cuneesi in provincia Granda.
Saranno quindi Cortese Marco e Moncada Antonello su Mitsubishi Lancer N4, Schram Dirk e Teodoro Maila su Renault Clio R3, Praticò Mirko e Calabrese Ivan su Peugeot 106 XSi K10, Gangemi Marco e Calì Rudy su Peugeot 205 rally A5, Scapin Roberto e Praticó Emanuele su Peugeot 106 XSi A5 a dar battaglia ai cugini d’oltalpe in una gara che si snoderà sulle più belle strade del sud-ovest della Francia.
Trasferta nel genovesato invece per Albino Condrò e Bruno Banaudi su Peugeot 205 GTI 1.9 A7 e Fausto Raviolo e Jessica James su Renault Clio A7 che sfideranno gli equipaggi provenienti da tutto il nord Italia in una gara sempre impegnativa e molto selettiva. Gara solitaria invece in provincia di Cuneo invece per l’equipaggio Filiberto Angelo e Trapani Marco su Renault Twingo R2, che dovranno confrontarsi con le veloci speciali e gli equipaggi di casa ai piedi del Monviso.
Il gruppo più nutrito di nostri conterranei si accinge ad affrontare una competizione motoristica di altissimo livello che prevede nei due giorni di gara un percorso di 320 km con oltre 100 km di tratti cronometrati articolati su 9 prove speciali.
Come già anticipato, le vetture percorreranno buona parte delle speciali già utilizzate dal prestigioso rally di Montecarlo che sapranno regalare al pubblico presente panorami mozzafiato sulla costa azzurra e sul parco del Mercantur e passaggi ed evoluzioni di indiscusso valore tecnico. Tra le altre, per citare forse la più conosciuta dagli appassionati della specialità, la prova del col de Turiní, la mitica speciale dove i grandi nomi del rallysmo mondiale hanno inciso i loro nomi con gesta e tempi di percorrenza in condizioni climatiche impossibili.
Saranno infatti anche le condizioni atmosferiche a dir la loro durante lo svolgimento della manifestazione in quanto,
come nei giorni trascorsi, con continui mutamenti che hanno bagnato il fondo stradale che si preannuncia ricca di sorprese ed insidie per le vetture al via. Gli equipaggi ringraziano gli sponsor e i tanti amici che li supporteranno in questo weekend di motori oltre confine e non, con la speranza di poterli trovare numerosi assiepati lungo le curve
ad incitare i loro passaggi.