Vietato il transito sul ponte Rio Bavera, Sartore: “Tale decisione provoca il tracollo definitivo dell’economia”

28 agosto 2017 | 11:06
Share0
Vietato il transito sul ponte Rio Bavera, Sartore: “Tale decisione provoca il tracollo definitivo dell’economia”

“Sarebbe il colpo di grazia anche per la fiducia che gli elettori hanno riservato, finora, agli amministratori regionali, provinciali e comunali”

Monesi. “Dall’alluvione alla palude. Sia gli amministratori regionali, sia quelli provinciali e comunali di Mendatica, hanno fanno seguire, agli annunci di quasi un anno, poco più di nulla.

Lo scorso giovedì 24 agosto, a nove mesi esatti dalla disastrosa frana, hanno deciso di interdire completamente la circolazione sul ponte Rio Bavera. Incuranti di provocare, con tale decisione, il tracollo definitivo della già tanto provata economia di Monesi, Piaggia, San Bernardo di Mendatica e tutto il resto della valle Arroscia, e consapevoli dei ritardi ingiustificabili nei quali oggettivamente giacciono tutti i provvedimenti più volte annunciati, hanno emanato, con distacco, un glaciale comunicato stampa.

Quanto ai ritardi, mi riferisco in particolare al ripristino della viabilità sulla s.p. 100 che da San Bernardo di Mendatica consentiva di raggiungere Monesi di Triora e Piaggia. A residenti e turisti non resta che sperare che la relativa ordinanza di interdizione, prevista dal prossimo 5 settembre, resti solo un annuncio come è stato per tutti gli altri provvedimenti. Diversamente sarebbe il colpo di grazia anche per la fiducia che gli elettori hanno riservato, finora, agli amministratori regionali, provinciali e comunali. Nello schema seguente (Monesi; Annunci e Fatti) l’impietoso confronto tra alcuni Annunci e Fatti” – afferma Rinaldo Sartore dell’Associazione “Monesi Borgo Antico”.