Via al “Moac” al Palafiori di Sanremo, dopo 18 anni è tornato in centro città

19 agosto 2017 | 18:14
Share0
Via al “Moac” al Palafiori di Sanremo, dopo 18 anni è tornato in centro città
Via al “Moac” al Palafiori di Sanremo, dopo 18 anni è tornato in centro città
Via al “Moac” al Palafiori di Sanremo, dopo 18 anni è tornato in centro città

A curare l’organizzazione della mostra mercato è “Fiere In”, società che ha sede a Rho, a due passi dall’Expo

Sanremo. Ci sono voluti 18 anni e alla fine il “Moac” è tornato in centro e più precisamente al Palafiori. Un taglio del nastro storico dunque per l’avvio della quarantanovesima edizione della Mostra mercato dell’artigianato che vede un ritorno alle origini con la partecipazione di 74 espositori che hanno trovato posto al Palafiori. Presenti anche  laboratori e una sfilata legata al mondo degli artigiani. E ad attendere l’apertura della mostra c’era il pubblico delle grandi occasioni che dopo una giornata di shopping e al mare ha deciso di visitare i padiglioni del grande complesso di corso Garibaldi. Ad accompagnare la cerimonia di inaugurazione c’era la banda folkloristica “Canta & Sciuscia” che per l’occasione ha suonato l’Inno di Mameli.

Ad aggiudicarsi l’organizzazione  è stata la “Fiere In”, la società che ha sede a Rho, a due passi dall’Expo, per i prossimi tre anni, tutto questo dopo che l’anno scorso la gara per l’affidamento era andata deserta. L’obiettivo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alberto Biancheri è quello di valorizzare l’artigianato locale con un appuntamento dedicato ad Antonio Covatta, storico patron della manifestazione

Il Moac durerà dieci giorni per una mostra all’insegna della qualità e della sicurezza con un ritorno al passato sempre a contatto con il pubblico, con la valorizzazione di antichi mestieri. Per l’occasione è stato anche realizzato un nuovo logo, dedicato alla città dei fiori e della musica Confermato l’ingresso gratuito e l’orario pomeridiano-serale, dalle 16 alle 24, fino al 27 agosto.

All’interno è presente anche un piccolo ristorante con prodotti a chilometro zero. Importante, come sempre, la presenza e la collaborazione delle associazioni di categoria, che hanno un’area dedicata all’interno dell’esposizione. La parola d’ordine è qualità con la “riabilitazione” delle arti tradizionali, agli occhi del grande pubblico, con un occhio anche al futuro, sia delle stesse, rinnovate con nuove tecniche produttive e distributive, che il confronto con le nuove forme di artigianato nate con le nuove tecniche e le opportunità che i nuovi mezzi digitali forniscono ad entrambe per raggiungere un pubblico sempre maggiore, pur contenendo tempi e costi.

Gli stand della mostra creano un percorso che conduce i visitatori alla scoperta delle eccellenze artigiane, partendo dalle realtà territoriali, mentre la presenza di produttori e aziende agricole comporrà l’area degli artigiani del cibo. Gli spazi espositivi sono stati suddivisi quindi suddivisi nelle seguenti aree: arredo casa e complementi; abbigliamento ed accessori; cosmetici e profumi per la persona e per la casa; artigiani del cibo; artigiani esteri e enti istituzionali.

Informazioni per il pubblico
LOCATION: PALAFIORI – CENTRO CITTÀ
ESPOSITORI: 100
VISITATORI: 100.000
INGRESSO: GRATUITO AL PUBBLICO
PERIODO: 19 – 27 agosto 2017
ORARIO: tutti i giorni dalle 16:00 alle 24:00