Ultima replica della stagione di “Fiabescum 4”, questa sera a Riva Ligure






Dopo il successo di ieri, torna in scena lo spettacolo“Tra la muffa e il mare – Pirati a Riva!”
Riva Ligure. Grande successo ieri sera per il tradizionale appuntamento di “Fiabescum” a Riva Ligure. La fortunata serie di spettacoli itineranti dedicati all’immaginario fantastico è giunta alla quarta edizione, e andrà in scena anche stasera lungo i vicoli e i budelli dello splendido paese rivierasco. Grazie alla stretta collaborazione con l’Assessorato al Turismo, con il sindaco Giorgio Giuffra, l’assessore Francesco Benza, e il personale degli uffici comunali, il Teatro del Marchingegno ha ideato e allestito uno spettacolo dedicato alle storie e alle leggende del mare, in particolar modo al mito della pirateria. “Fiabescum” è ormai una sigla consolidata ed esclusiva dell’estate rivasca – dichiarano il Sindaco Giorgio Giuffra e l’Assessore Francesco Benza, che rinnova il suo successo di pubblico di anno in anno, grazie all’originale messa in scena di testi raffinati e al surreale apparato scenotecnico.
“Tra la muffa e il mare – Pirati a Riva!”, questo il titolo dello spettacolo, è un omaggio al mare e ai personaggi storici e fantastici che lo hanno navigato. Il pubblico attraverserà varie stazioni e potrà incontrare alcune tra le più celebri figure della pirateria, partorite dalle saghe, dall’inchiostro degli scrittori o emerse dalla storia. E non solo pirati, ma anche leggendari uomini di mare e figure mitologiche, così come ci sono stati regalati nei secoli da quell’eccezionale contastorie che è l’oceano. Il Corsaro Nero, Achab, GuybrushThreepwood, Jack Sparrow, le sirene, Capitan Harlock, Capitan Uncino sono alcuni dei personaggi che sarà possibile incontrare lungo il percorso di questa “navigazione”. “Tra la muffa e il mare” è una messa in scena salmastra, umida e potente. Legni, vele e acqua. Dove le storie di mare parlano con la chiave del grottesco e del tenebroso, con parole che hanno echi di abissi e luci profonde verdi e blu. Uno spettacolo di tempesta e notti stellate, con approdi e arrembaggi di emozioni, che conduce lo spettatore là dove egli vuole arrivare, che sia un porto di certezze, o l’orizzonte infinito con le sue domande. La messa in scena è pensata per un pubblico senza età, adulti e bambini possono trovare lungo il percorso dell’itinerante le suggestioni che cercano.
Perché il mare e i pirati? Lo sceneggiatore e regista Umberto Salemi ci risponde così: “perché il mare non è solo un luogo. Il mare è una dimensione. Un orizzonte che ha sempre tirato fuori il peggio e il meglio degli uomini. Il mare è una sfida, uno scrigno ricolmo di storie affondate e approdate. E tra tutte le storie e le leggende che le onde del mare hanno partorito dalla notte dei tempi, quelle di pirati occupano un posto di rilievo. Perché il pirata è come il mare. Ne è la metafora perfetta. Può essere affascinante o terribile, galante o spietato, misterioso e proibito. Il pirata è un senza-terra e un senza-legge. Un po’ marinaio e un po’ esploratore, viola ogni regola, come l’Ulisse di Dante. Imbriglia nuvole e vento per cavalcare le onde e andare alla ricerca di tesori leggendari, il suo Graal.”
“Fiabescum 4 – Tra la muffa e il mare. Pirati a Riva!” vedrà in scena 20 attori in costume, in un allestimento frizzante che spazia in modo surreale tra il comico e l’epico, pescando nella letteratura, nel cinema, nei cartoni animati e nella mitologia. Preziosa la collaborazione di Davide Di Fazio della MAD Photograph per dar vita al fantastico mondo dei pirati nella versione video che accoglierà gli spettatori alla partenza. Testo e regia Umberto Salemi, disegno luci Tony Damiano, trucco Paola Buscaglia, costumi Gisella Panico. Le partenze dei gruppi saranno alle 21, alle 21,30, alle 22 e alle 22,30, da Piazza Ughetto. L’ingresso è gratuito, per esigenze logistiche i gruppi non potranno superare un numero di partecipanti prestabilito.