“That’s amore” a Imperia, pubblico entusiasta per il concerto in piazza Serra



La Filarmonica, diretta dal maestro Adriano Strangis, ha proposto brani che ricoprono una molteplicità di generi
Imperia. Ha riscosso un buon successo di pubblico il concerto di ieri sera con la “Banda Musicale Riviera dei Fiori – Filarmonica Città di Imperia” che si è esibita in piazza Serra, nel cuore di Porto Maurizio.
Costituita nel 1995 per proseguire l’opera della Banda Municipale Santa Cecilia, la Banda da sempre ha accompagnato la vita cittadina non solo animando processioni civili e religiose, ma anche con concerti che, specialmente in passato e con riguardo al tradizionale repertorio operistico italiano, avevano una forte e importante valenza divulgativa e ricreativa. Nel 2011, in occasione della ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, è stata riconosciuta di Interesse Nazionale dal Ministero per i Beni e attività Culturali.
Cimentandosi quest’anno con il progetto “That’s amore” ha potuto avvalersi del contributo della Regione Liguria e del patrocinio del Comune di Imperia, la Filarmonica. Obiettivo quello di riscoprire, sotto il profilo musicale, l’importanza della cultura italiana nel mondo, apprezzata sia per i capolavori nati in Italia, sia per quelli ispirati dalle bellezze e tradizioni del nostro paese, sia per quelli realizzati da italiani emigrati nel mondo o dai loro figli.
Su questo leitmotiv la Filarmonica, diretta dal maestro Adriano Strangis, ha proposto brani che ricoprono una molteplicità di generi, che vanno dalla marcia sinfonica tradizionale della musica bandistica italiana, a sinfonie di opere intramontabili di Verdi e Rossini. Non manca l’omaggio al cinema italiano da oscar, con compositori come Morricone, Rota e Piovani, ma neanche quello a Mister volare, ovvero Domenico Modugno e a due figli illustri di oriundi italiani come Frank Sinatra e Astor Piazzolla.